ruvido
1. MAPPA Si dice RUVIDO ciò che presenta una superficie non liscia, non levigata, aspra al tatto (pietra, scorza, corteccia ruvida; lana, veste ruvida; pelle ruvida, mani ruvide). La sensazione [...] o bevande (un vino un po’ r.) o per definire un 3. modo di comportarsi scortese e duro con cui è spiacevole relazionarsi (uomo, funzionario r.; maniere ruvide e spicce; è di modi ruvidi, ma ha un cuore d’oro; una risposta ruvida). Oltre che simbolo ...
Leggi Tutto
sacro
1. L’aggettivo SACRO si riferisce a tutto ciò che è connesso all’esperienza di una realtà del tutto particolare, rispetto alla quale l’uomo si sente inferiore e prova una sensazione di smarrimento, [...] persona del re è considerata sacra; l’ospite è s.; il s. nome della libertà; custodire le sacre memorie; i sacri diritti dell’uomo) 4. oppure può riferirsi a qualcosa che non dev’essere violato o trasgredito (la promessa è sacra; un obbligo s.). 5. A ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
1. In senso generico, una SOCIETÀ è un insieme di individui tra i quali si instaurano rapporti di collaborazione e divisione dei compiti (la s. umana; essere utile, inutile alla s.). 2. MAPPA [...] Le formiche la fanno per trasportar pesi. Le api hanno anche un governo. In somma considerando la natura dell’uomo e delle cose, si vedrà che tolte alcune idee astratte e indeterminate, ossia non applicate, ma da applicarsi, tutto il resto è relativo ...
Leggi Tutto
servo
1. MAPPA Un SERVO è chi svolge lavori umili, specialmente domestici, alle dipendenze di una persona o di una famiglia (un vecchio s.; un s. fedele); al giorno d’oggi la parola in questo significato [...] quei servi che mi avessero risalutato con lo stesso picchiare; atteso che io non intendeva mai di battere il servo come padrone, ma di altercare da uomo ad uomo.
Vittorio Alfieri,
Vita
Vedi anche Colonia, Dittatura, Libertà, Miseria, Povero, Servire ...
Leggi Tutto
tabacco
1. MAPPA TABACCO è il nome di alcune piante che hanno una distribuzione naturale in tutta l’America, in Australia e nel Sud Pacifico e da cui si ricavano foglie ricche di nicotina, una sostanza [...] o riconciliazioni.
Parole, espressioni e modi di dire
color tabacco
tabacco da fiuto
Proverbi
Bacco, tabacco e Venere riducono l’uomo in cenere
Citazione
Teresa, la venditrice di sigarette, era al suo solito angolo, a dieci passi dalla porta del ...
Leggi Tutto
umore
1. MAPPA L’UMORE è il carattere di una persona, inteso sia come qualità costante (essere normalmente di u. allegro, lieto, scherzoso), sia, più spesso, come atteggiamento temporaneo, soprattutto [...] terreno) o ai liquidi presenti nel corpo degli animali e dell’uomo (un organismo in cui abbondano gli umori). 4. Nella dottrina ciascuno dei quattro fondamentali liquidi contenuti nell’organismo dell’uomo (sangue, flemma, bile gialla e bile nera); ...
Leggi Tutto
viso
1. MAPPA Il VISO è la parte della testa dell’uomo che si trova nella parte anteriore del cranio (lavarsi il v.; guardare l’interlocutore in v.; un v. tondo, ovale, affilato, spigoloso; aveva il [...] viso a cattivo gioco, a cattiva sorte
viso pallido
Citazione
Portava nel salotto dei Ferramonti il suo tratto d’uomo elegante. Aveva trentacinque anni; conservava la figura snella, distinta. Nondimeno il suo viso appassito ed il suo sorriso freddo ...
Leggi Tutto
vittima
1. MAPPA Si chiama VITTIMA chi perde la vita o subisce un serio danno a causa di un grave evento, come per esempio un incidente, una calamità naturale, una guerra e così via (le vittime del [...] ; vittime della barbarie, della tirannide); a volte ci si può danneggiare da soli, e dunque si è vittime di sé stessi (quell’uomo è v. della sua ambizione); in altri casi, invece, si è vittime perché costretti a subire le imposizioni di qualcun altro ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio [...] ”, dice Morton, “si attaccano alle entità con le quali entrano in rapporto”. Quell’uomo in treno si era attaccato al suo cellulare, il cellulare si era attaccato al suo uomo. Due iperoggetti. Chi sceglie cosa? Dov’è la libertà, dove la libera scelta ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il [...] affiancherà la donna nel doppio misto. Per qualcuno è un tabù che finalmente si infrange: se le donne possono boxare perché un uomo non può danzare in costume dentro una vasca? E il pattinaggio? E la danza? Non sono lo stesso? Per altri invece è solo ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...