natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] In senso ancor più ristretto, con riferimento a luoghi in cui siano stati meno operanti la presenza e l’intervento dell’uomo: vivere in mezzo alla n., ricrearsi a contatto della n.; senso della n., sentimento della bellezza di luoghi e paesaggi; con ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi [...] di apprezzamento: una bella d., una d. affascinante, piacente, elegante, di classe, di spirito, una vera donna. Si contrappone a uomo in espressioni come: voce di donna; scarpe, abiti, borse, orologi da donna (nelle quali si alterna, spesso con da ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] all’intimità della famiglia, al focolare domestico: vivere, stare in f.; allontanarsi dalla f.; tornare in f.; vita di f., ritirata; un uomo tutto f., che vive in famiglia e per la famiglia e non si cura d’altro; essere di f., persona intrinseca alla ...
Leggi Tutto
amico
1. MAPPA AMICO è chi è legato ad altri da un vincolo di amicizia, cioè da un affetto vivo e reciproco ispirato in genere da affinità di sentimenti e da stima (a. d’infanzia; un vecchio a. di casa). [...] amico
falso amico
fuoco amico
numero amico
telefono amico
Proverbi chi trova un amico trova un tesoro
Citazione
Ciascuno uomo a ciascuno uomo naturalmente è amico, e ciascuno amico si duole del difetto di colui ch’elli ama.
Dante,
Convivio
Vedi anche ...
Leggi Tutto
anima
1. MAPPA L’ANIMA è il principio vitale e la parte immateriale dell’uomo, origine e centro del pensiero, dei sentimenti e della coscienza. Considerata nella sua unione con il corpo, è spesso citata [...] della personalità (non si può sapere ciò che uno ha nell’a.). 4. Nella religione cattolica, l’anima è la parte immortale dell’uomo (pregare per l’a. di un defunto). 5. Dal momento che l’anima è una parte profondamente legata alla persona stessa, la ...
Leggi Tutto
bocca
1. MAPPA La BOCCA è una cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie. Nell’uomo, [...] bocca di tutti
togliere le parole di bocca
togliersi il pane di bocca
Proverbi
a caval donato non si guarda in bocca
finché l’uomo ha dente in bocca non sa mai quel che gli tocca
Citazione
Il bicchiere si ruppe, il padre con un’imprecazione portò la ...
Leggi Tutto
carne
1. La CARNE è la parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali (avere poca, molta c. addosso; il ferro gli penetrò nella c. viva); al plurale, carni, si riferisce spesso alla morbidezza [...] pollo; cucinare la c.; c. in scatola). 3. Nel linguaggio della Bibbia e della religione cattolica, la carne indica l’uomo nel suo elemento materiale (quello del corpo), in contrapposizione quindi con l’anima (la resurrezione della c.), oppure anche l ...
Leggi Tutto
intelligenza
1. MAPPA L’INTELLIGENZA è l’insieme delle facoltà che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti, elaborare modelli astratti della realtà e farsi intendere dagli altri; [...] adattarsi a situazioni nuove o anche di modificare una situazione quando presenta degli ostacoli; è una caratteristica propria dell’uomo, ma è riconosciuta anche agli animali (i. acuta, pronta, viva; l’abuso degli alcolici offusca l’i.; quoziente d ...
Leggi Tutto
Pirocene s. m. Denominazione informale che, affiancandosi al termine descrittivo antropocene (v.), indica il periodo storico più recente, caratterizzato dall’aumento della quantità di incendi di vaste [...] globale. Secondo alcuni studiosi, anzi, dovremmo dare un nuovo nome all’era che abbiamo creato e stiamo vivendo. L’Età dell’uomo sta diventando sempre più l’Età del fuoco. Pirocene è il nome coniato dal più noto studioso del fuoco, Stephen Pyne dell ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 [...] infine una durata dello spruzzo di almeno 6 secondi. (ProvinciaTn.it, 16 giugno 2017, Notizia vera o falsa?) • L’uomo, ripresosi dallo spavento, imbocca il sentiero e, sulle gambe ancora malferme, riporta i passi sulla strada verso valle. Un grande ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...