bambino [da una radice onomatopeica ✻bamb-]. - ■ s. m. 1. (f. -a) a. [essere umano maschio o femmina tra la nascita e l'inizio della fanciullezza] ≈ (lett., scherz.) bambolo, bimbo, (region.) creatura, [...] figliolo. ↑ bimbo, (scherz.) marmocchio, (scherz.) moccioso, (lett.) pargolo, piccino, piccolo, pupo. ↔ ‖ *genitore, [se donna] *madre, [se uomo] *padre. 2. (f. -a) a. [persona adulta trattata affettuosamente: b. mio, sono cose che capitano] ≈ baby ...
Leggi Tutto
omiciattolo /omi'tʃat:olo/ (non com. omiciatto) s. m. [dim. spreg. di uomo], spreg. - [uomo di scarso livello intellettuale, privo di personalità e sim.] ≈ (spreg.) nano, (region.) omarino, (spreg.) ometto, [...] omuncolo, pigmeo. ↔ gigante ...
Leggi Tutto
omino s. m. [dim. di uomo]. - 1. [uomo di piccola statura] ≈ ometto. ↑ (scherz.) nanetto, nano. ↔ (region.) cristone, gigante, (scherz.) marcantonio, omaccione, omone. 2. (fig., fam.) a. [portabiti fornito [...] di rotelle formato da una gruccia per appendere la giacca e da un altro supporto per appendere i pantaloni] ≈ (region.) ometto. ⇑ appendiabiti, portabiti. b. [arnese ricurvo con gancio per appendervi capi ...
Leggi Tutto
incontinente /inkonti'nɛnte/ [dal lat. incontinens-entis, der. di continens, part. pres. di continēre "contenere", col pref. in- "in-²"], lett. - ■ agg. [di persona, che non sa frenare i propri appetiti [...] : i cerchi degli i. nell'Inferno dantesco] ≈ intemperante. 2. [persona usa ai piaceri sessuali] ≈ fornicatore, libertino, lussurioso, (spreg., fam.) sporcaccione, [se uomo] dongiovanni, [se uomo] donnaiolo, [se donna] (pop.) mangiatrice di uomini. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
dio. Finestra di approfondimento
Nomi di Dio e del diavolo - Come accade per molti termini che pertengono alla sfera del divino o del diabolico, d. e diavolo sono parole spesso deformate o [...] ]; cielo e inferno sono stati sempre popolati di legioni angeliche e sataniche, che riempiono l’intervallo tra l’uomo e Dio, tra l’uomo e Satana [F. De Sanctis]) o con sinon. o perifr. eufem.: angelo delle tenebre, maligno, principe delle tenebre ...
Leggi Tutto
opera /'ɔpera/ (ant. e poet. opra; ant. ovra) s. f. [lat. opera "lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata"; è il plur. collettivo del [...] ogni atto che modifica uno stato e produce un risultato: l'o. dell'uomo; l'o. degli agenti atmosferici] ≈ attività, azione, lavoro, operato. in opera → □. b. [ciò che viene realizzato concretamente dall'uomo: o. d'ingegno; o. di scalpello] ≈ frutto, ...
Leggi Tutto
su [lat. sūsum]. - ■ prep. (spesso in unione con articoli per formare prep. articolate) 1. a. [con valore locativo, per indicare che un oggetto ha una posizione più elevata rispetto a un altro: la bottiglia [...] , istigare. ↔ rappacificare, riconciliare; mettere su famiglia ≈ accasarsi, sposarsi, [di uomo] ammogliarsi, [di donna] maritarsi, [di donna] prendere marito, [di uomo] prendere moglie. ↔ dividersi, divorziare, separarsi; fig., fam., saltare su [dire ...
Leggi Tutto
individuo /indi'vidwo/ [dal lat. individuus "indiviso, indivisibile", der. di dividuus "diviso", col pref. in- "in-²", che traduce il gr. átomos]. - ■ agg., lett. 1. [che non si può dividere in parti: [...] essere animale o vegetale che non può essere suddiviso senza perdere le sue caratteristiche] ≈ organismo. 2. a. [l'uomo considerato genericamente, in quanto oggetto di rilevazioni statistiche o singolo elemento di una collettività: i nati in un anno ...
Leggi Tutto
orma /'orma/ s. f. [der. di ormare]. - 1. [segno lasciato sul terreno dal piede dell'uomo o dalla zampa di un animale] ≈ impronta, pesta, traccia, [di uomo] pedata, [di animale] zampata. 2. (fig.) [al [...] plur., percorso ideale, culturale, ecc., tracciato da qualcuno: seguire, calcare le o. del maestro] ≈ cammino, esempio, indirizzo, insegnamento, modello, strada, via. 3. (fig.) [ciò che rimane di un avvenimento ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...