scatofagia /skatofa'dʒia/ s. f. [der. del gr. skatophágos "scatofago"]. - (med.) [ingestione di escrementi da parte dell'uomo per perversione dell'istinto della fame] ≈ coprofagia. ‖ pica. ...
Leggi Tutto
troneggiare v. intr. [der. di trono] (io tronéggio, ecc.; aus. avere). - 1. [sovrastare gli altri per statura, importanza, dignità, grandezza: l'uomo troneggiava in mezzo alla sala] ≈ dominare, elevarsi, [...] emergere, ergersi, giganteggiare, spiccare. ‖ torreggiare, svettare. 2. (fig.) [di cose, avere un particolare spicco: la torta troneggiava sulla tavola] ≈ fare bella mostra, risaltare, spiccare ...
Leggi Tutto
pineale agg. [der. del lat. pinea "pigna"]. - (anat.) [a forma di pigna] ● Espressioni: ghiandola (o corpo) pineale [ghiandola a funzione fotorecettrice (non nei mammiferi) e neuroendocrina, che si presenta [...] nell'uomo adulto come un corpicciolo conico, situato sul dorso del diencefalo] ≈ epifisi. ...
Leggi Tutto
pingue /'pingwe/ agg. [dal lat. pinguis]. - 1. [che ha abbondanza o eccesso di tessuto adiposo: un uomo, una donna p.; corpo p.] ≈ florido, grasso, rotondo. ↑ obeso. ↔ asciutto, magro. ↑ ossuto, scheletrico. [...] 2. (estens., lett.) [di terreno, molto produttivo: terreni p.; p. pascoli] ≈ fecondo, fertile, (lett.) ubertoso. ↔ arido, brullo, sterile. 3. (fig., non com.) a. [di pasto, portata e sim., di notevole ...
Leggi Tutto
ethos /'ɛtos/ s. m. [dal gr. ē̂thos]. - (filos.) [atteggiamento etico dell'uomo, spec. in quanto oggetto di indagine o classificazione storico-filosofica] ≈ costume, morale, moralità. ...
Leggi Tutto
legale [dal lat. legalis, der. di lex legis "legge"]. - ■ agg. 1. a. [che concerne la legge: consulenza l.] ≈ forense, giuridico. b. [conforme alla legge o che vi si attiene: separazione l.] ≈ legittimo, [...] in campo legale: consultare il proprio l.] ≈ (spreg.) avvocaticchio, avvocato, (spreg.) azzeccagarbugli, (spreg.) causidico, (spreg.) cavalocchio, (lett.) curiale, difensore, (spreg.) leguleio, patrocinante. ⇑ giurista, uomo di legge. ⇓ procuratore. ...
Leggi Tutto
legge /'ledʒ:e/ s. f. [lat. lex legis, prob. affine a legĕre, come equivalente del gr. légō "dire"]. - 1. [ciò che guida ogni condotta etica, sociale o giuridica: l. divina] ≈ canone, comandamento, dettame, [...] c. (solo al sing.) (fam.) [scienza giuridica: studiare l.; laurea, dottore in l.] ≈ diritto, giurisprudenza. ● Espressioni: uomo di legge ≈ giurista. ⇓ avvocato, giudice, legale, magistrato, procuratore. d. (solo al sing.) (estens., pop.) [organo che ...
Leggi Tutto
tubino s. m. [dim. di tuba²]. - (abbigl.) [cappello duro da uomo provvisto di cupola] ≈ (non com.) bomba, bombetta. ‖ cilindro, tuba. ⇑ copricapo. ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...