femmineo /fe'm:ineo/ (ant. e poet. femineo) agg. [dal lat. femineus, der. di femĭna "femmina"], lett. - 1. [di o da femmina] ≈ e ↔ [→ FEMMINILE agg. (1)]. 2. (spreg.) [di comportamento di uomo simile a [...] quello femminile] ≈ effeminato ...
Leggi Tutto
scopare v. tr. [dal lat. tardo scopare "spazzare"] (io scópo, ecc.). - 1. [usare la scopa per rimuovere lo sporco, anche assol.: s. una stanza; mettersi a s.] ≈ ramazzare, spazzare. ⇑ pulire. 2. (estens., [...] volg.) a. [avere un rapporto sessuale con qualcuno, spesso nella forma scoparsi: s. una donna, un uomo] ≈ (pop.) andare a letto (con), (volg.) chiavare, Ⓣ (fisiol.) copulare, (fam.) farsi, fare l'amore (con), (volg.) fare sesso (con), (volg.) fottere ...
Leggi Tutto
poligamia /poliga'mia/ s. f. [dal lat. tardo polygamĭa, gr. polygamía, der. di polýgamos "poligamo"]. - 1. (etnol.) [unione matrimoniale plurima di un uomo con più donne, o di una donna con più uomini] [...] ≈ ⇓ bigamia, poliandria, poliginia. ↔ monogamia. 2. (etol.) [tendenza degli individui di una specie ad accoppiarsi con più di un individuo del sesso opposto nella stessa stagione riproduttiva] ≈ ⇓ poliandria, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
proverbi. Finestra di approfondimento
Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] e mezzo; a buon intenditor poche parole; al cuore non si comanda; a mali estremi estremi rimedi; Bacco tabacco e Venere riducon l’uomo in cenere; carta canta e villan dorme; chi cento ne fa una ne aspetta; chi cerca trova; chi disprezza compra; chi è ...
Leggi Tutto
poliginia /polidʒi'nia/ s. f. [comp. di poli- e gr. gynḗ "donna"]. - 1. (etnol.) [matrimonio plurimo di un uomo con più donne] ≈ ⇑ poligamia. ⇓ bigamia. ↔ monogamia. ‖ poliandria. 2. (etol.) [tendenza [...] dei maschi di una specie ad accoppiarsi con più femmine nella stessa stagione riproduttiva] ≈ ⇑ poligamia. ↔ monogamia. ‖ poliandria ...
Leggi Tutto
cedimento /tʃedi'mento/ s. m. [der. di cedere]. - 1. a. [il cedere di un terreno e sim.: c. di un muro] ≈ affossamento, avvallamento, sprofondamento. ⇓ frana, franamento, smottamento. b. [il cedere di [...] un muro, di un edificio e sim.] ≈ caduta, crollo. 2. (fig.) [cessazione della capacità di resistenza di fronte a pressioni di vario genere: un uomo incapace di c.] ≈ crisi, crollo, resa, tracollo. ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...