politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] sociale; convention; convergenza; convergenze parallele; cooperazione; cooptazione; depoliticizzazione; destabilizzazione; diritti (dell’uomo, politici); dissenso; distensione; divisione dei poteri; eversione; franco tiratore; gestione del potere ...
Leggi Tutto
politicante s. m. e f. [der. di politica], spreg. - [chi svolge attività politica con scarsa competenza, per trarne vantaggi personali] ≈ faccendiere, (spreg.) politicastro, (spreg., non com.) politichino, [...] (spreg.) politicone, tribuno. ↑ intrallazzatore, (fam.) maneggione, mestatore, (fam.) trafficone. ‖ uomo politico. ...
Leggi Tutto
scorta /'skɔrta/ s. f. [part. pass. femm. di scorgere nel sign. di "guidare, accompagnare"]. - 1. a. [lo scortare qualcuno per proteggerlo, sorvegliarlo e sim.: personale di s.] ≈ guardia, sorveglianza. [...] emesso] ≈ alla luce di, in base a. b. (estens.) [insieme di persone che hanno tale compito: la s. di un uomo politico, di un magistrato] ≈ protezione. ‖ seguito. 2. [spec. al plur., insieme di viveri, combustibili o materiali accantonati per essere ...
Leggi Tutto
ceffo /'tʃɛf:o/ s. m. [prob. dal fr. ant. chief "testa"]. - 1. (ant.) [viso del cane, o d'altro animale: Non altrimenti fan di state i cani Or col c. or col piè (Dante)] ≈ muso, (ant.) niffo. 2. a. (spreg.) [...] [viso deforme o dall'espressione cattiva] ≈ ghigno, (lett.) grifo, grugno, (ant.) niffo. b. (estens.) [uomo di aspetto sinistro, poco rassicurante e sim.: un c. da galera] ≈ brutto muso, faccia da galera, (losco) figuro. [⍈ FACCIA] ...
Leggi Tutto
polluzione /pol:u'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo pollutio -onis, der. di polluĕre "macchiare"; nel sign. 2, calco dell'ingl. pollution]. - 1. (fisiol.) [emissione involontaria di sperma durante il sonno] [...] ≈ ⇑ eiaculazione. 2. (biol.) [alterazione e degrado dell'ambiente, spec. atmosferico, indotte dall'opera dell'uomo] ≈ contaminazione, inquinamento. ...
Leggi Tutto
cenobita s. m. [dal lat. tardo coenobita, gr. tardo koinobítēs, der. di koinóbion "cenobio"] (pl. -i). - 1. (eccles.) [religioso che vive in comunità] ≈ conventuale, frate, monaco. 2. (fig.) [uomo di vita [...] appartata e austera] ≈ anacoreta, asceta, eremita, (lett.) romito, stilita. ↑ misantropo ...
Leggi Tutto
fibra s. f. [dal lat. fibra]. - 1. (biol.) [elemento sottile, di forma allungata simile a un filo] ≈ filamento. 2. (fig.) a. [aspetto fisico: uomo di f. robusta] ≈ complessione, corporatura, costituzione, [...] fisico, tempra. b. (lett.) [al plur., elemento costitutivo: f. dell'animo] ≈ corda, essenza, interiorità ...
Leggi Tutto
lucifero /lu'tʃifero/ (o Lucifero) s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis "luce" e fer "-fero", calco del gr. phōsphóros], lett. - 1. [il pianeta Venere nelle sue apparizioni mattutine] ≈ Venere. [...] 2. [l'angelo che si ribellò a Dio e che da allora spinge l'uomo verso il male] ≈ angelo delle tenebre, Belzebù, demonio, diavolo, Satana, satanasso. ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...