finito [part. pass. di finire]. - ■ agg. 1. [giunto o condotto a termine: ho qui il lavoro f.] ≈ compiuto, concluso. ↔ cominciato, iniziato. ● Espressioni: fam., farla finita → □. 2. a. [di opera, lavoro, [...] rifinito. ↓ abile, competente, esperto. ↔ inesperto, maldestro. ↑ incapace. 3. [ridotto a mal partito, senza possibilità di riprendersi: un uomo f.] ≈ in rovina, rovinato. ‖ disperato, fallito. 4. [che presenta dei limiti e sim.: la materia è per sé ...
Leggi Tutto
variabile /va'rjabile/ [dal lat. tardo variabilis]. - ■ agg. 1. a. [di valore, grandezza e sim., che è soggetto a variare: il prezzo è v. secondo la richiesta] ≈ fluttuante, oscillante, variante. ↔ costante, [...] stabile, stazionario. ↑ immutabile. b. [di stato d'animo e sim., che manca di costanza: è un uomo di umore v.] ≈ (lett.) cangiabile, cangiante, incostante, instabile, mutevole, volubile. ↑ lunatico, (non com.) temperamentale. ↔ costante, invariabile ...
Leggi Tutto
finocchio /fi'nɔk:jo/ s. m. [lat. fenŭcŭlum, var. di fenicŭlum o foenicŭlum]. - 1. (bot.) [pianta erbacea delle ombrellifere e, anche, il germoglio bulboso della pianta, usato come ortaggio]. 2. (fig., [...] volg.) [uomo attratto sessualmente da altri uomini, o che ha rapporti sessuali con essi] ≈ (lett., spreg.) bardassa, (volg.) buco, (region.) checca, (region., volg.) culattone, (volg.) culo (rotto), (settentr., volg.) cupio, (fam. , eufem.) diverso, ...
Leggi Tutto
checca /'kek:a/ s. f. [prob. dal nome proprio femm. Checca, ipocoristico fam. di Francesca, scelto per suggestione fonosimbolica], region. - [uomo attratto sessualmente da altri uomini, o che ha rapporti [...] sessuali con essi] ≈ (lett., spreg.) bardassa, (volg.) buco, (region., volg.) culattone, (volg.) culo (rotto), (settentr., volg.) cupio, (fam., eufem.) diverso, (volg.) finocchio, (roman., volg.) frocio, ...
Leggi Tutto
portantino s. m. [der. di portare, attrav. il part. pres. portante] (f. -a). - (mest.) [uomo addetto al trasporto dei malati sulla barella] ≈ barelliere, lettighiere, [dal campo di battaglia al posto di [...] medicazione] portaferiti ...
Leggi Tutto
portapacchi s. m. [comp. di porta(re) e pacco]. - 1. (anche f.) (mest.) a. [addetto al recapito di pacchi a domicilio] ≈ fattorino. b. [chi nelle stazioni, nei porti e sim., porta carichi e bagagli] ≈ [...] facchino, portabagagli, (non com.) portatore, scaricatore. ‖ uomo di fatica, [nelle spedizioni in Oriente] sherpa. 2. [contenitore collocato sulla bicicletta o motocicletta, per riporre i pacchi durante il tragitto] ≈ ‖ bagagliaio, baule, ...
Leggi Tutto
vassallaggio /vas:a'l:adʒ:o/ s. m. [der. di vassallo]. - 1. (stor.) [nel rapporto feudale, atto mediante il quale un uomo libero si assoggetta a un altro promettendogli fedeltà in cambio di una promessa [...] di protezione] ≈ vassallatico. 2. (fig.) [stato di stretta e anche servile dipendenza: v. politico, culturale] ≈ soggezione, sottomissione, subordinazione, sudditanza. ↑ schiavitù, servitù. ↔ autonomia, ...
Leggi Tutto
vassallatico /vas:a'l:atiko/ [der. di vassallo] (pl. m. -ci). - ■ agg. (stor.) [di vassallo, relativo al vassallaggio: tributi v.] ≈ (ant.) vassallesco. ‖ feudale. ■ s. m. (stor.) [nel rapporto feudale, [...] atto mediante il quale un uomo libero si assoggetta a un altro promettendogli fedeltà in cambio di una promessa di protezione] ≈ vassallaggio. ...
Leggi Tutto
vasto agg. [dal lat. vastus "vuoto, spopolato, deserto"]. - 1. [che occupa una superficie notevole: un v. territorio; una v. sala] ≈ ampio, di vaste proporzioni, esteso, grande, spazioso. ↑ enorme, immenso, [...] . ↔ esiguo, limitato, piccolo, ridotto, ristretto. ↑ angusto. 2. (fig.) [che ha grande entità e rilevanza: uomo di v. erudizione] ≈ ampio, esteso, grande, ingente, notevole, ragguardevole, rilevante. ↑ enorme, immenso, incredibile, sconfinato ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...