fischiare [lat. tardo fistŭlari, propr. "suonare la zampogna"] (io fìschio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [mandare un suono stridulo soffiando tra i denti, tra le labbra o in strumento apposito: [...] fischiando un motivo musicale: f. un'aria] ≈ fischiettare, (non com.) zufolare. 2. (estens.) [disapprovare con fischi: f. un uomo politico] ↔ applaudire, (lett.) plaudire (a). 3. (sport.) [dell'arbitro, segnalare con un fischio, anche assol.: f. una ...
Leggi Tutto
vecchiaia /ve'k:jaja/ s. f. [der. di vecchio]. - 1. a. [l'età più avanzata nella vita dell'uomo: essere sulla soglia della v.] ≈ anzianità, (lett.) canizie, senescenza, senilità, terza età, (lett.) vecchiezza. [...] ↔ gioventù, giovinezza, verde età. > infanzia, (lett.) fanciullezza, adolescenza, giovinezza, maturità, anzianità, vecchiaia. b. (estens., scherz.) [con riferimento a un oggetto, l'essere vecchio] ≈ ...
Leggi Tutto
seduttore /sedu't:ore/ [dal lat. eccles. seductor -oris]. - ■ agg. [che attrae, che seduce: sguardo s.] ≈ [→ SEDUCENTE (1)]. ■ s. m. 1. [uomo che seduce sessualmente: s. incallito] ≈ casanova, (scherz.) [...] conquistador, dongiovanni, donnaiolo, latin lover, play boy, rubacuori, (scherz.) sciupafemmine, (non com.) struggitore. 2. [solo al femm., f. -trice, donna dalla forte attrattiva sessuale] ≈ adescatrice, ...
Leggi Tutto
vecchio /'vɛk:jo/ [dal lat. tardo e pop. veclus per il lat. class. vetulus, dim. di vetus "vecchio"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha un'età avanzata: due v. sposi] ≈ (lett.) annoso, anziano, attempato, [...] [ciò che appartiene al passato: un'arte incerta tra il v. e il nuovo] ≈ antico. ↔ moderno, nuovo. 2. (f. -a) [uomo di tarda età: un v. arzillo] ≈ anziano, (ant.) sene, (spreg.) vecchiaccio, (spreg.) vecchiardo, vecchione, (ant., poet.) veglio, [se ha ...
Leggi Tutto
segaiolo /sega'jɔlo/ s. m. [der. di sega], volg. - [uomo dedito alla masturbazione] ≈ masturbatore, (lett.) onanista, (roman.) pipparolo. ...
Leggi Tutto
veduta s. f. [part. pass. femm. di vedere]. - 1. [possibilità di vedere, di spaziare con lo sguardo: di quassù c'è (o si ha, o si gode) una bella v.] ≈ panorama, vedere, vista, visuale. 2. (artist.) [disegno, [...] dipinto, stampa, fotografia che rappresenta un tratto di territorio, un monumento, ecc.: pittore di vedute] ≈ paesaggio. 3. (fig.) [al plur., modo di pensare: uomo di ampie v.] ≈ concezioni, idee, mentalità, modo di vedere, opinioni, principi. ...
Leggi Tutto
segnalinee /seɲa'linee/ s. m. [comp. di segna(re) e linea, calco parziale dell'ingl. linesman], invar. - (sport.) [nel calcio, collaboratore dell'arbitro atto a controllare il perimetro del campo da gioco] [...] ≈ guardalinee. ‖ arbitro, quarto uomo. ...
Leggi Tutto
chiavare (ant. clavare, nel sign. 1) v. tr. [lat. tardo clavare "inchiodare"]. - 1. (ant.) a. [trafiggere con chiodi] ≈ inchiodare. b. (fig.) [lasciare impresso nella mente] ≈ fermare, fissare, imprimere. [...] 2. (volg.) [spec. con riferimento all'uomo, avere un rapporto sessuale, anche assol.] ≈ copulare, (volg.) fottere, (volg.) montare, possedere, (volg.) sbattere, (volg.) scopare. ...
Leggi Tutto
fiutare v. tr. [etimo incerto]. - 1. a. [aspirare aria con il naso per sentire gli odori] ≈ annusare, odorare, (fam.) sniffare. b. [aspirare con il naso tabacco, cocaina e sim.] ≈ (gerg.) sniffare. 2. [...] » (molte cose e verissime significai che a te puzzan d’eretiche [I. Nievo]) - con il sinon., meno marcato, sapere (quell’uomo sa di criminale) - e di «comunicare un senso di sospetto» (questa storia mi puzza), con i sinon. meno marcati insospettire e ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...