malaffare (o mal affare) s. m. [grafia unita di mal(o) affare], solo al sing. - [solo in alcune locuz., riferito a persone che conducono una vita moralmente e socialmente riprovevole] ● Espressioni: donna [...] di malaffare → □; uomo di malaffare ≈ [→ MALVIVENTE (1)]. ▲ Locuz. prep.: di malaffare ≈ disonesto, malavitoso. ↔ onesto, per bene. □ donna di malaffare ≈ [→ MALAFEMMINA]. ...
Leggi Tutto
semidotto /semi'dɔtto/ agg. [comp. di semi- e dotto]. - [che possiede o rivela una cultura mediocre, non approfondita e sim.: un uomo s.; un'opera s.] ≈ [→ SEMICOLTO]. ...
Leggi Tutto
focoso /fo'koso/ agg. [der. di fuoco]. - 1. (ant.) [di fuoco, che produce grande calore]. 2. (fig.) a. [di persona, che si lascia trasportare dall'impeto: un uomo f.] ≈ appassionato, ardente, (scherz.) [...] caliente, impetuoso, irruente, passionale, travolgente, veemente. ↓ caldo, caloroso. ↔ algido, distaccato, flemmatico, freddo, frigido, gelido. ↑ glaciale. b. [che si manifesta con veemenza, spec. in riferimento ...
Leggi Tutto
postura s. f. [lat. posĭtura, der. di posĭtus, part. pass. di ponĕre "porre"]. - 1. (non com.) [luogo in cui è collocato un edificio o una località: la bellissima p. del paese (G. Carducci)] ≈ collocazione, [...] : p. strana e innaturale] ≈ (non com.) positura, posizione. ‖ atteggiamento, posa. b. (biol.) [modo di atteggiarsi abituale di un animale e dell'uomo, determinato dalla contrazione di muscoli che si oppongono alla gravità] ≈ portamento. ‖ stazione. ...
Leggi Tutto
ventoso /ven'toso/ agg. [dal lat. ventosus, der. di ventus "vento"]. - 1. a. [di luogo, battuto spesso dal vento: colle v.] ≈ ↓ aerato, arieggiato, ventilato. ‖ aperto, arioso, esposto. ↔ riparato. b. [...] v.] ≈ ↓ ventilato. 2. (fig., lett.) a. [di persona, che si dà arie d'importanza, pieno di superbia: è un uomo v.] ≈ borioso, burbanzoso, gonfio, spocchioso, superbo, tronfio. ↔ alla mano, modesto, semplice, umile. b. [di cosa, vistoso ma senza ...
Leggi Tutto
ventrale agg. [dal lat. tardo ventralis]. - 1. [del ventre, di uomo o animale: zona v.] ≈ addominale. ↔ dorsale. 2. (estens.) [con riferimento ad alcuni oggetti o strutture, relativo alla parte rivolta [...] verso terra: zona v. di un aereo] ≈ ‖ inferiore. ↔ dorsale. ‖ superiore ...
Leggi Tutto
ventre /'vɛntre/ s. m. [lat. venter -tris]. - 1. a. (anat.) [nell'uomo e negli animali, cavità addominale contenente i visceri e la regione esterna corrispondente] ≈ addome, Ⓖ (pop.) buzzo, Ⓖ (ant., lett.) [...] epa, Ⓖ (region.) ghirba, Ⓖ (fam.) pancia, Ⓖ (scherz.) trippa, Ⓖ (ant.) ventresca, (non com.) zirbo. ● Espressioni: ventre a terra 1. [disteso, con la pancia rivolta a terra] ≈ prono. ↔ (fam.) a pancia ...
Leggi Tutto
accompagnare [der. di compagno, col pref. a-¹] (io accompagno, ... noi accompagniamo, voi accompagnate, e nel cong. accompagniamo, accompagniate). - ■ v. tr. 1. a. [andare con una persona per farle compagnia [...] , accordare, mettere insieme, unire. ↔ dividere, separare, staccare. ■ accompagnarsi v. recipr., non com. 1. a. [di uomo e donna, vivere insieme senza essere sposati] ≈ convivere. b. (eufem.) [avere rapporti sessuali] ≈ accoppiarsi, congiungersi. 2 ...
Leggi Tutto
potere¹ /po'tere/ (ant. podere) s. m. [uso sost. del verbo potere²]. - 1. a. [proprietà in base alla quale si è in grado di compiere o meno qualcosa, con la prep. di: avere il p. di cambiare una situazione] [...] ≈ capacità, facoltà, possibilità, potenzialità. ‖ mezzo, modo. b. [proprietà non comune: dicono che quell'uomo abbia p. paranormali] ≈ dono, dote, facoltà, risorsa, virtù. ‖ talento. c. [capacità di influire sul comportamento altrui, con la prep. su: ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...