• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Zoologia [220]
Industria [125]
Alimentazione [116]
Biologia [67]
Medicina [28]
Botanica [17]
Arti visive [12]
Chimica [11]
Moda [11]
Vita quotidiana [11]

uòvo

Vocabolario on line

uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] che l’embrione si sviluppi: u. di struzzo, u. di tacchina, u. di gallina, u. di piccione, u. di storione, ecc; prima di aprirsi, le uova sono tutte uguali, poi da un u. esce un pollo, da un altro un falco, un altro va in padella a friggersi, un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Eggflation

Neologismi (2025)

eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni [...] che costano il triplo è un guaio. (Guia Soncini, Linkiesta.it, 1° febbraio 2023, L'avvelenata) • [tit.] Il costo delle uova e i limiti del modello Trump [catenaccio] La “eggflation” era il cavallo di battaglia della campagna elettorale di Donald e ... Leggi Tutto

uovo

Thesaurus (2018)

uovo 1. MAPPA In biologia, l’UOVO è il gamete femminile, cioè la cellula che durante la fecondazione si fonde con un’analoga cellula maschile, dando vita a un nuovo individuo di quella specie; è costituito [...] immerso nell’acqua bollente. Parole, espressioni e modi di dire a uovo all’uovo bianco d’uovo pieno come un uovo rompere le uova nel paniere rosso d’uovo testa d’uovo uovo di colombo uovo di Pasqua Proverbi meglio un uovo oggi che una gallina domani ... Leggi Tutto

ovàio

Vocabolario on line

ovaio ovàio agg. e s. m. [der. di uovo], non com. – 1. Come agg., solo nelle locuz.: gallina o., che fa uova, che fa molte uova (più com. ovaiola); gennaio o., perché in questo mese le galline fanno [...] più uova che negli altri mesi. 2. s. m. (f. -a) Venditore di uova. 3. s. m. In anatomia comparata, lo stesso che ovaia, organo femminile. ... Leggi Tutto

regolativo

Vocabolario on line

regolativo agg. [der. di regolare2]. – 1. Che ha la funzione di regolare: il termine è usato da Kant (ted. regulativ) per denotare l’uso delle idee della ragione (idee dell’anima, del mondo, di Dio), [...] In embriologia, che tende a regolarsi, a seguire un processo di regolazione: con l’espressione uova r., K. Heider (1900) indicò le uova a segmentazione indeterminata, nelle quali cioè una parte dell’uovo, anche un singolo blastomero, può svilupparsi ... Leggi Tutto

ovìgero

Vocabolario on line

ovigero ovìgero agg. e s. m. [comp. di ovi- e -gero]. – In biologia, che porta o che contiene l’uovo, o le uova: segmenti o., negli anellidi, i metameri in cui si formano le uova; appendici o., le appendici [...] dei crostacei e dei pantopodi a cui vengono attaccate le uova fino alla schiusa delle larve (con questo sign., anche gli ovigeri s. m.); cumulo o. (o cumulo ooforo), nel follicolo di Graaf dell’ovario dei mammiferi, gruppo di cellule entro cui è ... Leggi Tutto

tegamino

Vocabolario on line

tegamino s. m. [dim. di tegame]. – Piccolo e basso tegame, usato soprattutto per cuocervi le uova col burro o con l’olio: due uova al (meno com. nel) tegamino. Nel linguaggio di trattoria, indica anche [...] una porzione di determinate vivande, che viene cucinata e portata in tavola nel piccolo tegame di cottura: un t. di fegatini e cipolle, di uova e carciofi, di cervello e animelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

progàmico

Vocabolario on line

progamico progàmico agg. [comp. di pro-2 e -gamo] (pl. m. -ci). – In biologia, determinazione p. del sesso, che avviene prima dell’atto fecondativo, in quanto dipende dalla costituzione stessa dell’uovo; [...] ne sono esempio le uova di un anellide marino (Dinophilus apatris), la cui femmina produce uova più grosse che dànno origine a femmine, e uova più piccole da cui nascono i maschi. ... Leggi Tutto

incubazióne¹

Vocabolario on line

incubazione1 incubazióne1 s. f. [dal lat. incubatio -onis, der. di incubare: v. incubare]. – 1. In biologia, il processo per cui l’embrione si sviluppa dall’uovo, in quelle specie animali in cui, avvenuta [...] compiuta dagli animali stessi, come per es. le chiocce che covano le proprie uova fino alla nascita dei pulcini; i. artificiale, compiuta mantenendo le uova in speciali apparecchi (incubatrici), per il tempo e le condizioni necessarie. 2. Operazione ... Leggi Tutto

pósta

Vocabolario on line

posta pósta s. f. [der. di posto1, part. pass. di porre], ant. – 1. pop. tosc. L’atto, il fatto del porre, del mettere, in alcune espressioni: la p. delle uova, il mettere le uova sotto la chioccia, [...] affinché le covi; la p. del seme, cioè delle uova dei bachi da seta, in luogo dove possano schiudersi; con riferimento ad alberi, l’operazione del piantarli e il momento in cui si piantano: la p. degli ulivi è di marzo (G. B. Giuliani); e alberi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Enciclopedia
oligolecitiche, uova
In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o omolecitiche).
ovatura
L’intera deposizione di uova di invertebrati quali Insetti, Molluschi ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali