plum-pudding
〈plḁm pùdiṅ〉 locuz. ingl. [comp. di plum «prugna», ma anche «uva passa», e pudding «budino»] (pl. plum-puddings 〈... pudiṅ∫〉), usata in ital. come s. m. – Budino fatto di farina, pan grattato, [...] grasso, uva passa e uova (è il dolce che gli Inglesi fanno tradizionalmente per Natale). ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica [...] dai sostantivi masch. che al plur. assumono la terminazione -a del neutro latino, diventando femminili (l’uovo - le uova, il lenzuolo - le lenzuola, ecc.), mentre per alcuni di essi sussistono tutte e due le possibilità, con qualche differenziazione ...
Leggi Tutto
megalecitico
megalecìtico agg. [comp. di mega- e lecitico] (pl. m. -ci). – In embriologia, denominazione (anche macrolecitico o telolecitico) delle uova molto ricche di tuorlo che hanno segmentazione [...] parziale (come, per es., quelle degli uccelli, dei rettili e dei selaci) ...
Leggi Tutto
forchetta
forchétta s. f. [dim. di forca]. – 1. In genere, sinon. di forcella, in varî suoi sign. 2. Utensile da tavola e da cucina, che serve per infilzare la carne o altri cibi solidi, tenerli fermi [...] solo tè o caffellatte, ma con cibi freddi o con pietanze cucinate, per le quali occorre servirsi di posate (carne, uova, prosciutto, ecc.). Locuzioni fig.: essere una buona f., un buon mangiatore; parlare in punta di f., con eccessiva ricercatezza. 3 ...
Leggi Tutto
albuminoso
albuminóso agg. [der. di albumina]. – Che contiene albumina o ne ha i caratteri: acqua a., medicamento costituito dalla sospensione dell’albume di quattro uova in un litro d’acqua, usato in [...] passato come antidoto nell’avvelenamento da sali di metalli pesanti ...
Leggi Tutto
fecampia
fecàmpia s. f. [lat. scient. Fecampia, dal nome della città francese di Fècamp, sulla Manica]. – Genere di vermi turbellarî dell’ordine rabdoceli, di colore bianco con la testa rossa, parassiti, [...] allo stadio giovanile, di crostacei (soprattutto decapodi e isopodi), che a maturità abbandonano incistandosi sotto i sassi dove depongono le uova. ...
Leggi Tutto
bicoriale
agg. [comp. di bi- e coriale]. – Di gravidanza gemellare in cui i feti, che possono anche essere di sesso diverso, prendono origine da due uova diverse e gli annessi embrionali e fetali, fra [...] cui il corion, si sviluppano in reciproca indipendenza ...
Leggi Tutto
capriccioso
capriccióso agg. [der. di capriccio]. – 1. Che fa molti capricci; di umore incostante, mutevole, volubile: oggi i bambini sono spesso c. e viziati; un ragazzo c.; delle donne si dice spesso [...] varie, formaggio molle, maionese e altri ingredienti; pizza c., condita con erbe aromatiche, prosciutto, uova, sottaceti, ecc. ◆ Dim. (per lo più iron.) capricciosétto, capricciosino, capricciosèllo; pegg. capricciosàccio. ◆ Avv. capricciosaménte ...
Leggi Tutto
clorope
cloròpe s. f. [lat. scient. Chlorops, comp. di chloro- «cloro-» e del gr. ὤψ ὠπός «aspetto»]. – Genere di insetti ditteri della famiglia muscidi, cui appartiene la c. del grano (lat. scient. [...] Chlorops pumilionis), piccola mosca giallastra, con strie brune sul torace e fasce trasversali sull’addome, che depone le uova alla base delle spighe di grano, orzo e segale; le larve scendono verso le foglie per la parte interna del culmo, facendo ...
Leggi Tutto
caprificazione
caprificazióne s. f. [der. di caprifico]. – In botanica, fecondazione dei fiori femminili del caprifico, operata dalla blastofaga (Blastophaga psenes), imenottero della sottofamiglia agaonini, [...] la cui femmina fecondata trasporta il polline dal siconio in cui si è sviluppata in un altro, recandosi a deporre le uova negli ovarî dei fiori femminili. È chiamata così anche la pratica di favorire la suddetta impollinazione in alcune varietà di ...
Leggi Tutto
In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o omolecitiche).