• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Zoologia [220]
Industria [125]
Alimentazione [116]
Biologia [67]
Medicina [28]
Botanica [17]
Arti visive [12]
Chimica [11]
Moda [11]
Vita quotidiana [11]

oncosfèra

Vocabolario on line

oncosfera oncosfèra s. f. [comp. del gr. ὄγκος «uncino» e sfera]. – In zoologia, fase larvale del ciclo di sviluppo dei vermi platelminti eucestodi (per es., le tenie), che si ritrova libera nel suolo [...] dopo la schiusa delle uova; ha forma ovale ed è provvista di tre paia di uncini (per cui è detta anche larva esacanta); in seguito all’ingestione da parte dell’ospite intermedio, migra nell’intestino e quindi nei muscoli di questo, dove si incista ( ... Leggi Tutto

dólce²

Vocabolario on line

dolce2 dólce2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – Nome generico di ogni vivanda o preparazione dolce, i cui ingredienti principali sono in genere farina, uova, burro e zucchero (come la torta e sim.), [...] che si serve in fin di tavola o in occasione di rinfreschi: fare un d., mettere il d. in forno; il d. è riuscito bene; una pasticceria con la vetrina piena di dolci; al dolce, verso la fine del pranzo, ... Leggi Tutto

stercoràridi

Vocabolario on line

stercoraridi stercoràridi s. m. pl. [lat. scient. Stercorariidae, dal nome del genere Stercorarius: v. stercorario2]. – Famiglia di uccelli caradriformi a cui appartengono specie marine piuttosto grosse [...] (fino a 60 cm di lunghezza totale), che, in presenza di loro uova o di piccoli, manifestano un comportamento aggressivo anche nei confronti dell’uomo; hanno becco robusto e adunco, ali lunghe, coda cuneiforme e piedi palmati; nidificano nel terreno ... Leggi Tutto

fillòbate

Vocabolario on line

fillobate fillòbate s. m. [lat. scient. Phyllobates, comp. di phyllo- «fillo-» e del gr. βάτης «che va, che cammina», dal tema di βαίνω «andare, camminare»]. – Genere di anfibî anuri che vivono nelle [...] ed eleganti delle nostre raganelle, hanno pelle liscia, di colore vario; i maschi di alcune specie sorvegliano le uova abbandonate dalle madri, e successivamente recano attaccati sul dorso i giovani girini per trasportarli da un ambiente acquatico ... Leggi Tutto

padèlla

Vocabolario on line

padella padèlla s. f. [lat. patĕlla, dim. di patĕra «piatto, tazza»]. – 1. Utensile da cucina, di forma rotonda, largo e poco profondo, provvisto di lungo manico, usato soprattutto per friggere: una [...] o tessuti. ◆ Dim. padellétta, e più com. padellina, o padellino m., spec. per indicare la padella piccola per cuocere le uova (e in passato anche piccoli recipienti, piattelli di ceramica, vetro, e sim., che ricordano la forma di una piccola padella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

fillomòrfa

Vocabolario on line

fillomorfa fillomòrfa s. f. [lat. scient. Phyllomorpha, comp. di phyllo- «fillo-» e -morphus «-morfo»]. – Genere di insetti eterotteri, dal corpo allungato, talvolta a forma di foglia: vi appartengono [...] specie singolari, le cui femmine depongono le uova, mediante una sostanza vischiosa, sulle parti superiori del corpo dei maschi o di altre femmine, dove rimangono fino a quando non ne escono le larve. ... Leggi Tutto

frullare

Vocabolario on line

frullare v. intr. e tr. [voce onomatopeica]. – 1. intr. (aus. avere) a. Fare un fruscìo rumoroso; si dice propr. degli uccelli quando sbattono le ali nell’alzarsi a volo: mi frullò a due passi una starna. [...] ; anche, gli frulla il capo, il cervello, di persona che ha dei ghiribizzi, che si mette in testa idee o voglie strane. 2. tr. Sbattere col frullino: f. le uova, la panna, la cioccolata. ◆ Part. pass. frullato, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rànidi

Vocabolario on line

ranidi rànidi s. m. pl. [lat. scient. Ranidae, dal nome del genere Rana: v. rana]. – In zoologia, famiglia di anfibî anuri che comprende numerosi generi e specie, a diffusione cosmopolita (con eccezione [...] provvista di denti, lingua protrudibile e utilizzata per la cattura di insetti, pupilla orizzontale; sono generalmente legati agli ambienti acquatici, nei quali depongono le uova. In Italia vivono varie specie, tutte appartenenti al genere Rana. ... Leggi Tutto

frullato

Vocabolario on line

frullato agg. e s. m. [part. pass. di frullare]. – 1. agg. Sbattuto, agitato col frullino: uova frullate. 2. s. m. Bevanda cremosa e nutriente ottenuta agitando nel frullatore frutta a pezzetti, con [...] eventuale aggiunta di zucchero, ghiaccio tritato, latte e sciroppi: un f. di banana, di pera, di fragole, di frutta mista. È usato anche come sinon. generico di frappè, da cui tende tuttavia a distinguersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

caṡüàrio

Vocabolario on line

casuario caṡüàrio (o caṡoàrio; anche caṡüaro o caṡoaro) s. m. [lat. scient. Casuarius, dal malese kasuwārī]. – Nome di varie specie di uccelli ratiti, viventi nelle foreste dell’Australia e dell’Arcipelago [...] della Papuasia, che, insieme con gli emù, costituiscono il sottordine dei casuarî: sono alti da uno a due metri, si nutrono di sostanze vegetali; la femmina depone uova verdi che vengono covate dal maschio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 58
Enciclopedia
oligolecitiche, uova
In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o omolecitiche).
ovatura
L’intera deposizione di uova di invertebrati quali Insetti, Molluschi ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali