trigonalidi
trigonàlidi (o trigonalòidi) s. m. pl. [lat. scient. Trigonaloidae, dal nome del genere Trigonalys]. – Famiglia di insetti imenotteri che per svilupparsi debbono passare attraverso varî stadî: [...] le femmine incollano su foglie migliaia di piccole uova che si schiudono solo se ingerite da larve fitofaghe di lepidotteri; le larve nascono così nell’intestino dell’ospite e qui, per poter proseguire lo sviluppo, hanno bisogno di trovare la larva ...
Leggi Tutto
anfibi
anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste [...] e attraverso la pelle e le mucose della bocca e del faringe. La fecondazione può essere esterna o interna; le uova, quando vengono emesse, sono circondate da un involucro gelatinoso e le larve che ne derivano raggiungono la maturità sessuale quasi ...
Leggi Tutto
souffle
soufflé 〈suflé〉 s. m., fr. [part. pass. di souffler «soffiare»]. – Vivanda fatta di carni oppure pesce, crostacei, verdure, o formaggi, passati al setaccio o tagliati finemente, e variamente [...] insaporiti, uniti a besciamella e uova, le cui chiare, montate a neve, cuocendo nel forno in uno stampo, a calore moderato, fanno gonfiare l’insieme. Si fanno anche dei soufflés dolci, alla crema, al cioccolato, o con passato di frutta. ◆ Frequente l ...
Leggi Tutto
bere
bére (ant. e pop. bévere) v. tr. [lat. bĭbĕre] (pres. io bévo, ecc.; pass. rem. bévvi o bevétti [raro bevéi], bevesti, ecc.; fut. berrò [raro beverò], ecc.; condiz. berrèi [raro beverèi], ecc.; [...] , o per altro: b. acqua, vino, liquori, birra; b. una medicina, il veleno; b. un uovo, succhiarlo da un foro fatto nel guscio; uova da b., freschissime; facile come b. un uovo o come b. un bicchier d’acqua, di cosa assai facile; b. nel bicchiere, dal ...
Leggi Tutto
tilapia
tilàpia s. f. [lat. scient. Tilapia, nome di genere, di formazione incerta]. – Nome di numerose specie di pesci della famiglia ciclidi dei generi Tilapia e Oreochromis, diffuse nelle acque interne [...] l’alimentazione umana; la specie più nota è Tilapia mossambica, lunga fino a 40 cm, in cui la femmina pratica l’incubazione orale delle uova e trattiene i piccoli in bocca dopo la schiusa fino a che questi non sono in grado di nuotare liberamente. ...
Leggi Tutto
ciuffolotto
ciuffolòtto s. m. [der. di ciufolare, ant. per zufolare]. – Piccolo uccello passeraceo (Pyrrhula pyrrhula), della famiglia fringillidi, con testa, gola, ali e coda nere, lati della testa [...] e parti inferiori rosso-vermiglione; nidifica sugli alberi, depone uova di c0lore blu-verde macchiate, ha un canto dolce e piacevole. Altre specie italiane molto rare sono il c. scarlatto (Carpodacus erythrinus), di passo irregolare, il c. delle ...
Leggi Tutto
covare
v. tr. e intr. [lat. cŭbare «star coricato, giacere»] (io cóvo, ecc.). – 1. Tenere sotto di sé le uova per comunicar loro il calore necessario allo sviluppo dell’embrione e alla nascita dei piccoli, [...] detto degli uccelli e di alcuni altri animali ovipari; anche assol.: la chioccia ha cominciato a c.; la rondine stava covando; estens., c. i pulcini, della chioccia che li tiene coperti sotto le ali quando ...
Leggi Tutto
covata
s. f. [der. di covare]. – 1. Insieme delle uova che vengono deposte e covate nel nido dagli uccelli; nell’uso com., anche (seppure impropriam.) l’insieme dei pulcini dischiusi dopo ogni incubazione. [...] 2. fig. Gran numero di figli: una bella c. di ragazzi, di marmocchi. 3. In etnologia, costume diffuso tra numerose popolazioni, spec. a struttura matriarcale (dell’India, Cina merid., Amazzonia, Indonesia), ...
Leggi Tutto
salmone2
salmóne2 (ant. o region. salamóne, sermóne) s. m. [lat. salmo -ōnis, voce di origine celtica]. – 1. Nome di varî pesci della famiglia salmonidi, tra cui il s. europeo (lat. scient. Salmo salar), [...] in diverse regioni nord-europee, tipicamente migratore anadromo: gli adulti risalgono i fiumi per l’accoppiamento e la deposizione delle uova, mentre i nuovi nati (avannotti) tornano al mare dopo 2-3 anni; la specie è oggetto di attiva pesca e ...
Leggi Tutto
In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o omolecitiche).