area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; [...] circostanti per struttura istologica o per funzione; in embriologia, a. germinativa (o disco germinativo), il dischetto che, nelle uova di pollo, darà origine al futuro embrione e che successivamente si distinguerà in una parte centrale (a. pellucida ...
Leggi Tutto
vedova
védova agg. e s. f. [lat. vĭdua; cfr. sanscr. vidhavā]. – 1. a. Donna a cui è morto il marito: lo stato, la condizione di vedova, come stato civile e giuridico; sposare una v., una ricca v.; La [...] timoniere centrali della coda. Tutte le specie presentano un parassitismo di cova: nessuna costruisce nidi proprî ma depone le uova nei nidi di una particolare specie di uccelli della famiglia estrildidi; per evitare il rifiuto da parte dei genitori ...
Leggi Tutto
lionezia
lionèzia s. f. [lat. scient. Lyonetia, dal nome del naturalista oland. P. Lyonnet o Lyonet (1707-1789)]. – In zoologia, genere di insetti lepidotteri eteroceri, che comprende due specie nostrane: [...] Lyonetia clerkella, diffusa in tutta Europa, le cui femmine depongono le uova su foglie di rosacee, betulle, castagni, e le cui larve scavano gallerie tortuose; e Lyonetia prunifoliella, che frequenta le stesse piante, eccetto il castagno. ...
Leggi Tutto
multiplo
mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più [...] a semplice): a. In biologia, gravidanza m., gravidanza che deriva dalla fecondazione, da parte di differenti spermatozoi, di due o più uova e che porta a termine due o più feti. b. In botanica, frutto m., complesso di frutti (ognuno dei quali è ...
Leggi Tutto
gasteropodi
gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre [...] sparse in tutto il mondo, per lo più marine; sono a sessi separati o ermafroditi, quasi tutti ovipari, e depongono le uova in cordoni o ammassi gelatinosi; hanno testa ben sviluppata, con uno o due paia di tentacoli contrattili, piede formato da una ...
Leggi Tutto
salsa1
salsa1 s. f. [lat. salsa, femm. sostantivato dell’agg. salsus «salato» (v. salso)]. – 1. Condimento più o meno liquido e cremoso, a base di ingredienti varî, con cui si aggiunge sapore alle vivande; [...] olio, aglio, capperi, acciughe e prezzemolo; s. maionese, v. maionese; s. piccante, costituita da capperi, filetti d’acciuga, tuorli di uova sode, aglio, olive verdi, pinoli e mollica di pane, il tutto pestato in mortaio e diluito con olio e aceto ed ...
Leggi Tutto
brigidino
s. m. [dal convento di S. Brigida a Pistoia, dove anticam. si facevano questi dolci]. – 1. Piccola cialda dolce con farina, uova, anici e zucchero, cotta in forno stretta in una schiaccia: [...] è dolce tradizionale delle fiere toscane; rinomati i brigidini di Lamporecchio. 2. fig., scherz. Coccarda; distintivo in genere: un cappellino a cilindro, col suo bravo b. da una parte, come hanno tutti ...
Leggi Tutto
vegetalismo
s. m. [der. di vegetale2]. – Concezione dell’alimentazione umana derivata dal vegetarianismo, di cui rappresenta la forma più radicale, che esclude l’uso di ogni alimento di provenienza animale [...] (perciò anche uova, miele, latte e prodotti caseari) e consente solo quello di alimenti vegetali. ...
Leggi Tutto
vegetariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. vegetarian, tratto da veget(able) «vegetale», col suff. -arian di unitarian, trinitarian, ecc.]. – 1. agg. Dieta, alimentazione v., alimentazione umana limitata [...] a cibi vegetali (o, nelle forme meno radicali, estesa ad alcuni prodotti animali come uova, latte e i suoi derivati). 2. Che o chi segue una dieta vegetariana: un’amica v.; un v., una v., un’associazione o un club di vegetariani. V. anche ...
Leggi Tutto
scleroderma
sclerodèrma s. m. [lat. scient. Scleroderma, comp. di sclero- e -derma] (pl. -i). – 1. In botanica, genere di funghi della famiglia sclerodermatacee con oltre venti specie per lo più dell’Europa [...] lo s. domestico (lat. scient. Scleroderma domesticum), la cui femmina, attera, dal corpo allungato, simile a quello di una formica, depone le uova nelle larve di altri insetti, coleotteri xilofagi, che immobilizza con numerose punture velenose. ...
Leggi Tutto
In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o omolecitiche).