• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Zoologia [220]
Industria [125]
Alimentazione [116]
Biologia [67]
Medicina [28]
Botanica [17]
Arti visive [12]
Chimica [11]
Moda [11]
Vita quotidiana [11]

cremonése

Vocabolario on line

cremonese cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori [...] , il territorio di Cremona. 3. s. f. a. Piccola focaccia fatta di fior di farina, zucchero, burro, zafferano e uova. b. Organo di chiusura degli infissi di finestre e di porte, costituito da due aste verticali scorrevoli entro anelli solidali all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

faṡiànidi

Vocabolario on line

fasianidi faṡiànidi s. m. pl. [lat. scient. Phasianidae, dal nome del genere Phasianus, e questo dal lat. phasianus, gr. ϕασιανός (v. fagiano)]. – Famiglia di uccelli che comprende i più noti gallinacei [...] sviluppo di creste, bargigli e caruncole nella regione del capo e del collo; ali di modeste dimensioni, per cui sono quasi tutti sedentarî. Sono generalmente granivori, alcuni onnivori; costruiscono rozzi nidi sul terreno, in cui depongono le uova. ... Leggi Tutto

mimàridi

Vocabolario on line

mimaridi mimàridi s. m. pl. [lat. scient. Mymaridae, dal nome del genere Mymar, che è dal gr. μῦμαρ, interpretato «biasimo»]. – Famiglia di insetti imenotteri apocriti, piccolissimi, con ali frangiate, [...] le cui larve sono parassitarie di uova di altri insetti terrestri e acquatici. ... Leggi Tutto

àrio²

Vocabolario on line

ario2 àrio2 s. m. [lat. scient. Arius]. – Genere di pesci ossei della famiglia ariidi, che comprende molte specie delle acque dolci e salmastre sudamericane. Il maschio di alcune specie accoglie nella [...] sua cavità orale, per incubarle, le uova fecondate. ... Leggi Tutto

Super-Mario3

Neologismi (2012)

Super-Mario3 (Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Balotelli, giocatore italiano di calcio. ◆ Poi lo sfogo emotivo di Super Mario, subito consolato da alcuni compagni e componenti dello [...] Parker del Tottenham che Super-Mario adesso viene preso di mira dai tifosi avversari del Manchester United a suon di... uova. (Corriere dello Sport.it, 23 gennaio 2012, Calcio Estero). Derivato dal nome proprio Mario (Balotelli), con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

lab

Neologismi (2021)

lab (Lab) s. m. inv. Forma abbreviata di laboratorio, usata in particolare con riferimento ad ambienti scientifici, tecnologici, economici e culturali innovativi, e presente in molte denominazioni anglicizzanti [...] si possono creare vasi e ciotole d'argilla (lab Ceramica), oppure decorazioni da appendere alla finestra, o ancora le classiche uova colorate (lab Colore). (Chiara Vanzetto, Corriere della sera, 5 aprile 2007, p. 19, Tempo libero) • L’area check del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Enciclopedia
oligolecitiche, uova
In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o omolecitiche).
ovatura
L’intera deposizione di uova di invertebrati quali Insetti, Molluschi ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali