mousse
‹mus› s. f., fr. [propr. «schiuma» (per traslato da mousse «musco»)]. – 1. Nome (reso talora in ital. con schiuma) di varie preparazioni gastronomiche, servite per lo più come antipasti o dessert, [...] pestato al mortaio e passato (per es., fegato, prosciutto, oppure, per i dolci, frutta o cioccolato), variamente insaporito, unito a chiare d’uovo a neve e a panna fresca, qualche volta besciamella o, per i dolci, a panna montata (come per la m. al ...
Leggi Tutto
echidna
s. f. [lat. scient. Echidna (sinon. di Tachyglossus), dal lat. class. echidna, gr. ἔχιδνα «vipera»]. – Genere di mammiferi monotremi echidnidi, la cui specie tipica, la e. istrice (Tachyglossus [...] e viscida, con cui cattura le formiche e le termiti delle quali si ciba. La femmina presenta ventralmente delle pieghe cutanee che nel periodo riproduttivo si sviluppano in un marsupio nel quale viene conservato l’uovo e poi allevato il piccolo. ...
Leggi Tutto
parmigiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parmigiano]. – Nel linguaggio gastronomico, pietanza preparata al modo dei parmigiani, e consistente in una preparazione di verdure affettate, infarinate, [...] talora passate nell’uovo, e fritte, quindi disposte in tegame a strati e condite con sugo di pomodoro, abbondante formaggio parmigiano e talvolta mozzarella, e infine cotte in forno: p. di melanzane, di zucchine, di cardi; melanzane alla parmigiana. ...
Leggi Tutto
andare1
andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] , in briciole, in frantumi, in cenere, in acqua, in fumo, spesso fig.; a. a male, detto di cibo, guastarsi, corrompersi: quest’uovo è andato a male; il latte è andato a male, è inacidito; non com. riferito a persone, sciuparsi, perdere la freschezza ...
Leggi Tutto
micromero
micròmero s. m. [comp. di micro- e -mero]. – In embriologia, ciascuno dei blastomeri più piccoli di un uovo a segmentazione totale e ineguale (si contrappone a macromero). ...
Leggi Tutto
sticotropismo
s. m. [comp. di stico- e tropismo]. – In biologia, movimento collettivo delle cellule che si spostano in fila rimanendo a contatto per un esilissimo tratto del loro citoplasma, il quale [...] assume la forma di clava; è stato osservato nell’introflessione gastrulare dell’uovo di anfibî, ed è stato riconosciuto di grande importanza morfogenetica generale in varî territorî dell’embrione dei vertebrati. ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] è causa della cosiddetta ernia del disco. b. In embriologia, d. germinativo (o germinale), piccola zona discoidale dell’uovo telolecitico assolutamente priva di vitello nutritizio, nella quale è concentrato il plasma formativo. c. In zoologia, d ...
Leggi Tutto
deiscenza
deiscènza s. f. [der. di deiscente]. – 1. In botanica, la proprietà di alcuni apparati vegetali chiusi (sporangi, antere, frutti) di aprirsi spontaneamente mediante liquescenza, fenditure trasversali [...] , fori, ecc., lasciando uscire il loro contenuto. 2. In medicina: a. Rottura del follicolo dell’ovaio, con fuoriuscita dell’uovo maturo pronto per la fecondazione. b. Apertura o mancata chiusura delle labbra di una ferita o dei margini di una sutura. ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia [...] elaborate dalle cellule; che le cellule derivano sempre da divisione di cellule preesistenti; che gli esseri pluricellulari derivano dall’uovo fecondato (zigote), il quale a sua volta è una cellula da cui si originano per successive divisioni tutte ...
Leggi Tutto
discoidale
agg. [der. di discoide]. – A forma di disco: un medaglione discoidale. In embriologia, segmentazione d., la segmentazione parziale dell’uovo che si realizza nella regione del disco germinativo, [...] caratteristica delle uova telolecitiche dei cordati ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo.
Biologia
L’u. si origina...