• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [7]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

tòfo¹

Vocabolario on line

tofo1 tòfo1 s. m. [dal fr. tophus, che è il lat. tophus, variante di tofus «tufo»]. – In patologia, formazione nodulare, caratteristica della gotta, dovuta ad accumulo, più o meno circoscritto, di urati, [...] assieme ai quali si trovano anche colesterolo e detriti del tessuto coinvolto, circondato da elementi reattivi; si forma di regola al di fuori, ma spesso in vicinanza, delle articolazioni: sedi più frequenti ... Leggi Tutto

tofolipòma

Vocabolario on line

tofolipoma tofolipòma s. m. [comp. di tofo1 e lipoma] (pl. -i). – In medicina, tumefazione di varia grandezza, di consistenza duro-elastica, talvolta dolente, costituita da accumulo di urati e di materiale [...] lipidico, che si riscontra in alcuni malati di gotta a livello della superficie posteriore del gomito ... Leggi Tutto

renèlla¹

Vocabolario on line

renella1 renèlla1 s. f. [der. di rena]. – 1. ant. Rena minuta. 2. In medicina, accumulo o deposito, nelle urine, di piccole concrezioni, per lo più costituite da urati, della grandezza di granelli di [...] sabbia o poco più: è spesso espressione di diatesi uratica, ma non sempre ha significato patologico. ... Leggi Tutto

uràtico

Vocabolario on line

uratico uràtico agg. [der. di urato] (pl. m. -ci). – In medicina, formato, costituito da urati: calcolosi u. della pelvi. ... Leggi Tutto

uratùria

Vocabolario on line

uraturia uratùria s. f. [comp. di urato e -uria]. – Nel linguaggio medico, presenza di urati nelle urine. ... Leggi Tutto

uricùria

Vocabolario on line

uricuria uricùria s. f. [comp. di urico- e -uria]. – Nel linguaggio medico, l’eliminazione urinaria di acido urico e di urati, proveniente in parte (in quantità quasi costante) dal ricambio delle purine [...] dei tessuti, e in parte (in quantità varia) dalle purine alimentari ... Leggi Tutto

pseudocilindro

Vocabolario on line

pseudocilindro s. m. [comp. di pseudo- e cilindro]. – Nel linguaggio medico, nome dato a formazioni urinarie che per aspetto ricordano i cilindri renali granulosi ma che sono dovute per lo più ad agglomerati [...] di forma cilindrica di sali (spec. urati) o di batterî. ... Leggi Tutto

laterìzio

Vocabolario on line

laterizio laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda [...] b. Per estens., in medicina, sedimento l., sedimento urinario, di colore rosso mattone, dovuto a precipitazione di urati amorfi, osservabile spec. nelle urine di malati febbrili. 2. s. m. Denominazione generica di materiali artificiali da costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

iperuratùria

Vocabolario on line

iperuraturia iperuratùria s. f. [comp. di iper- e uraturia]. – In medicina, aumento della concentrazione di urati nelle urine, fenomeno ora fisiologico (per ingestione eccessiva di carni o di organi [...] animali), ora fisiopatologico (in seguito a disidratazione, donde emissione di urine troppo concentrate), ora patologico (per es., nei soggetti leucemici in trattamento, a seguito dell’intensa distruzione ... Leggi Tutto
Enciclopedia
urati
urati Sale dell’acido urico (➔ urico, acido). Uratoistechia Nel linguaggio medico, patologico aumento dell’affinità che i tessuti del gottoso presentano per gli u.: essi invece di fissare temporaneamente e di ricedere un poco alla volta l’acido...
tofo
tofo Formazione nodulare, caratteristica della gotta, dovuta ad accumulo, più o meno circoscritto, di urati, assieme ai quali si trovano anche colesterolo e detriti del tessuto coinvolto, circondato da elementi reattivi; si forma di regola al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali