• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geologia [1]
Diritto [1]
Medicina [1]

urbaniżżazióne

Vocabolario on line

urbanizzazione urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi [...] intesi a dotare delle opere necessarie sia nuovi centri urbani (u. di una zona o di un centro rurale; u. di un’area bonificata), sia città già esistenti che subiscono un rapido e intenso accrescimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rapallizzare

Neologismi (2022)

s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa [...] com, 6 novembre 2011, Italia) • Il terzo termine che chiude il ciclo intorno all’azione di “rapallizzare” è urbanizzazione, ovvero, per definizione, «quella serie di provvedimenti e iniziative atte a promuovere lo sviluppo dei centri abitati mediante ... Leggi Tutto

città allargata

Neologismi (2008)

citta allargata città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio [...] territoriale che riunisce più centri abitati che tendono a aggregarsi, per pianificare più razionalmente la gestione del territorio e dei servizi comuni. ◆ Nell’intervista di domenica il sindaco [Walter] ... Leggi Tutto

moderniżżazióne

Vocabolario on line

modernizzazione moderniżżazióne s. f. [der. di modernizzare]. – Adattamento, adeguamento agli usi, ai gusti, alla sensibilità dei tempi moderni: fare, svolgere opera di m.; la m. delle istituzioni, dell’apparato [...] produttivi, ecc. In partic., in sociologia, il complesso dei mutamenti sociali, e anche economici, culturali (urbanizzazione, acquisizione di nuove tecnologie, aumento della mobilità sociale, crescita dell’istruzione, sviluppo dei servizî sociali ... Leggi Tutto

ambientale

Vocabolario on line

ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto [...] suono ai rumori prodotti in ambienti particolari (il brusìo di un salone affollato, quello proveniente dall’esterno in un appartamento cittadino, ecc.). ◆ Avv. ambientalménte, dal punto di vista ambientale: urbanizzazione ambientalmente sostenibile. ... Leggi Tutto

urbanéṡimo

Vocabolario on line

urbanesimo urbanéṡimo (meno com. urbanismo) s. m. [der. di urbano]. – 1. Immigrazione dalle campagne e dai piccoli centri nelle grandi città di ingenti masse, per la maggior parte rurali, provenienti [...] le più rilevanti spinte all’u. contemporaneo. 2. Con sign. più ampio (per cui è più proprio il termine urbanizzazione), il complesso delle conseguenze di una intensa concentrazione demografica nelle città e dei relativi problemi di ristrutturazione e ... Leggi Tutto

urbaniżżare

Vocabolario on line

urbanizzare urbaniżżare v. tr. [der. di urbano]. – 1. Rendere urbano, cioè civile, beneducato: u. i proprî costumi; u. il modo di parlare. Nel rifl., e come intr. pron., urbanizzarsi, acquisire modi, [...] o anche, spec. se riferito a persona trasferitasi dal contado in città, acquistare modi e costumi cittadini. 2. Provvedere all’urbanizzazione, a creare le strutture urbanistiche necessarie: u. un paese, u. un complesso rurale; u. la periferia di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

igiène

Vocabolario on line

igiene igiène s. f. [dal gr. ὑγιεινή (sottint. τέχνη), femm. di ὑγιεινός «salubre, che giova alla salute», der. di ὑγιής «sano»]. – 1. Ramo della medicina che si occupa della salvaguardia dello stato [...] e delle popolazioni (i. pubblica), con riferimento, per quest’ultima, a tutte quelle condizioni ambientali (lavoro, urbanizzazione, inquinamenti, dissesto ecologico, trasporti) che possono alterare lo stato di salute. Ufficio d’i., ufficio sanitario ... Leggi Tutto

metropolitano

Vocabolario on line

metropolitano agg. e s. m. [dal lat. tardo metropolitanus]. – 1. agg. a. Che appartiene alla metropoli, cioè alla madrepatria, considerata in rapporto alle colonie o ai territorî d’oltremare: territorio [...] usato nel linguaggio politico e sociologico (come sinon. di suburbano, periferico e sim.) per connotare territorî di recente urbanizzazione, per lo più indifferenziati e privi di un centro di riferimento, talvolta caratterizzati da degrado edilizio e ... Leggi Tutto

affitto concertato

Neologismi (2008)

affitto concertato loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato [...] ai tagli del Governo Berlusconi. Alberto Schincaglia (Cisl) insiste nel verificare la possibilità di ridurre gli oneri di urbanizzazione delle nuove case destinate all’affitto concertato. (Andrea Chiarini, Repubblica, 18 novembre 2004, Bologna, p. II ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
urbanizzazione
Processo attraverso cui, dalla concentrazione urbana, si transita alla diffusione dell’insediamento e delle funzioni urbane sul territorio, con la formazione di una rete di città gerarchicamente ordinata e tale da distribuire capillarmente i...
URBANIZZAZIONE
URBANIZZAZIONE Marco Maggioli L’intensità e la rapidità della crescita demografica mondiale, avviatasi nel 19° sec. con lo sviluppo dell’industria e dei servizi e ancora ampiamente in corso, è stata accompagnata a un processo di progressiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali