ureotelismo
s. m. [der. di ureotelico]. – In biologia, fenomeno di adattamento di alcuni organismi (detti ureotelici), tipicamente i mammiferi compreso l’uomo, gli anfibî, i rettili chelonidi, i pesci [...] ambientali adatte a eliminare rapidamente l’ammoniaca liberatasi dalla deaminazione degli aminoacidi delle proteine alimentari, si proteggono dalla sua azione tossica trasformandola, nel fegato, in una sostanza praticamente atossica, come l’urea. ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] che col tempo e con le variazioni ambientali possono subire gli esplosivi (per es., la difenilamina e l’urea, che impediscono che la nitroglicerina e la nitrocellulosa si decompongano con pericolo di deflagrazione spontanea); s. di materie ...
Leggi Tutto
paraffina
s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici [...] lineari che, separate da quelle a catena ramificata (tramite setacci molecolari e mediante formazione di addotti con urea), trovano impiego nella preparazione di detersivi (che risultano più facilmente biodegradabili di quelli ottenuti da paraffine ...
Leggi Tutto
uridrosi
uridròṡi s. f. [comp. di uro-2 e -idrosi]. – In patologia, elevata eliminazione col sudore di urea e di altre sostanze (acido urico, creatinina, ecc.), normalmente contenute solo in tracce ed [...] eliminate soprattutto con le urine: tali sostanze conferiscono al sudore stesso odore urinoso. L’uridrosi è una delle manifestazioni dell’uremia ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio [...] profuso), che contiene componenti inorganici (ioni sodio, potassio, calcio, magnesio, cloruri, fosfati, solfati, ecc.) e organici (urea, acido urico, aminoacidi, acido ossalico, ecc.). Nell’uso com. è adoperato talvolta il plur., senza sostanziale ...
Leggi Tutto
uro-2
uro-2 [dal gr. οὐρο-, οὖρον «urina»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica italiana e latina, nelle quali significa «urina; minzione; apparato [...] urinario», talora anche «urea, acido urico». ...
Leggi Tutto
urobatterio
urobattèrio s. m. [comp. di uro-2 e batterio]. – Batterio che per mezzo dell’enzima ureasi è capace di decomporre l’urea e altre sostanze azotate, come gli acidi urico e ippurico ed i loro [...] sali, liberando ammoniaca; i batterî ureolitici, tra cui Eubacterium ureolyticum, Micrococcus ureae e Sarcina ureae, sono diffusi nei suoli, nelle acque luride e soprattutto nei liquami di stalla e nel letame, e risultano importanti per la nutrizione ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – [...] fertilizzante, sotto forma di sali d’ammonio, e nell’industria, nel processo di produzione dell’acido nitrico, dell’urea, di coloranti, di materie plastiche, di fibre sintetiche. A. liquida, quella condensata per raffreddamento, adoperata, per il suo ...
Leggi Tutto
ammonizzazione
ammoniżżazióne s. f. [der. di ammonio]. – La progressiva degradazione, nel terreno, delle sostanze organiche azotate (proteine, urea, acido urico, ecc.) animali o vegetali, che porta alla [...] formazione di ammoniaca nuovamente assimilabile da parte delle piante; l’azione ammonizzante è espletata da microrganismi sempre presenti nel terreno e il cui sviluppo e la cui attività sono regolati dalle ...
Leggi Tutto
iperazoturia
iperażotùria s. f. [comp. di iper- e azoturia]. – In medicina, eccesso di escrezione urinaria di sostanze azotate, e spec. di urea, riscontrabile in corso di intossicazioni, di leucemie, [...] dopo pasti ricchi di proteine, ecc ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità in cui gli organismi viventi eliminano l’ammoniaca...
ciclo dell’urea
Anna Atlante
Ciclo metabolico nel quale si ha la conversione dell’ammoniaca in urea, un composto non tossico che viene trasportato attraverso il sangue ai reni per l’escrezione urinaria. Il ciclo dell’urea ha luogo esclusivamente...