degradazione
degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] scisse in prodotti via via più semplici, fino a quelli che, da ultimo, vengono eliminati, quali l’anidride carbonica, l’urea, l’acido urico, l’ammoniaca, i pigmenti biliari. c. In geografia fisica, d. meteorica, complesso di processi fisici e chimici ...
Leggi Tutto
ipoazoturia
ipoażotùria s. f. [comp. di ipo- e azoturia]. – In medicina, scarsa escrezione urinaria di urea, che si osserva per lo più in gravi malattie del fegato e del rene e in alcune malattie del [...] ricambio ...
Leggi Tutto
arginasi
arginaṡi s. f. [der. di argin(ina), col suff. -asi]. – In biochimica, enzima presente nel fegato dei mammiferi, nei semi di molte piante, in diversi microrganismi, capace di scindere l’aminoacido [...] arginina in ornitina e urea. ...
Leggi Tutto
arginina
s. f. [der. del gr. ἀργινόεις «candido»]. – Composto organico, aminoacido che entra nella costituzione di quasi tutte le proteine, dalle quali si può ottenere per idrolisi; per azione dell’enzima [...] arginasi si scinde in urea e ornitina. ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità in cui gli organismi viventi eliminano l’ammoniaca...
ciclo dell’urea
Anna Atlante
Ciclo metabolico nel quale si ha la conversione dell’ammoniaca in urea, un composto non tossico che viene trasportato attraverso il sangue ai reni per l’escrezione urinaria. Il ciclo dell’urea ha luogo esclusivamente...