polineurite
(o polinevrite) s. f. [comp. di poli- e neurite1(o nevrite)]. – In patologia, affezione di natura infiammatoria o degenerativa di più tronchi nervosi periferici prevalentemente distali, a [...] in corso di malattie infettive (p. tossinfettiva), da intossicazioni esogene (alcol, piombo, arsenico) o endogene (diabete, uremia), da carenze vitaminiche, o da più fattori concorrenti; si manifesta con sintomatologia varia a seconda dei nervi ...
Leggi Tutto
bromidrosi
bromidròṡi s. f. [comp. del gr. βρῶμος «fetore» e ἱδρώς «sudore»]. – Alterazione della secrezione sudorale, per cui questa assume un odore disgustoso; se generale, in tutto il corpo, ha natura [...] patologica (si ha, per es., sudore acido e penetrante nel reumatismo articolare acuto, fetido nella piemia, urinoso nell’uremia in fase avanzata, ecc.). ...
Leggi Tutto
uremia Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento dell’azotemia e della creatininemia. Può dipendere da lesioni renali dirette o indirette,...