• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Medicina [53]
Chirurgia [19]
Anatomia [6]
Zoologia [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Geografia [1]

pieloureterale

Vocabolario on line

pieloureterale agg. [comp. di pielo- e uretere]. – Nel linguaggio medico, che si riferisce alla pelvi renale e all’uretere: flogosi pieloureterale. ... Leggi Tutto

pieloureterite

Vocabolario on line

pieloureterite s. f. [comp. di pielo- e uretere]. – In medicina, processo infiammatorio a carico dell’uretere e del bacinetto renale. ... Leggi Tutto

ureterite

Vocabolario on line

ureterite s. f. [der. di uretere, col suff. medico -ite]. – Affezione infiammatoria dell’uretere, associata in genere ad analoghe manifestazioni a carico del bacinetto renale e della vescica urinaria. ... Leggi Tutto

ureterocèle

Vocabolario on line

ureterocele ureterocèle s. m. [comp. di uretere e -cele1]. – In urologia, dilatazione cistica dell’estremo inferiore dell’uretere, che viene a protrudere nella vescica, e che all’esame endoscopico appare [...] come una tumefazione rotondeggiante: la causa sembra consistere in un difetto funzionale dello sfintere ureterale; la cura consiste nella cauterizzazione endoscopica o nell’asportazione chirurgica ... Leggi Tutto

ureterocutàneo

Vocabolario on line

ureterocutaneo ureterocutàneo agg. [comp. di uretere e cutaneo]. – In medicina, fistola u., tragitto fistoloso, per lo più di origine traumatica accidentale o chirurgica, raramente flogistica, che si [...] stabilisce tra un punto dell’uretere e la superficie cutanea. ... Leggi Tutto

ureterografìa

Vocabolario on line

ureterografia ureterografìa s. f. [comp. di uretere e -grafia]. – La visualizzazione radiologica degli ureteri, realizzata mediante introduzione del mezzo di contrasto nell’uretere con un catetere. ... Leggi Tutto

ureteroidronefròṡi

Vocabolario on line

ureteroidronefrosi ureteroidronefròṡi (meno com. ureteroidronèfroṡi) s. f. [comp. di uretere e idronefrosi]. – In medicina, condizione patologica delle vie escretrici dell’urina caratterizzata dalla [...] dilatazione dell’uretere associata a una idronefrosi. ... Leggi Tutto

ureteroileoplàstica

Vocabolario on line

ureteroileoplastica ureteroileoplàstica s. f. [comp. di uretere, ileo1 e plastica]. – In chirurgia, intervento consistente nella ricostruzione di un canale artificiale in sostituzione di un uretere asportato, [...] impiegando un tratto d’intestino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

ureteroliṡi

Vocabolario on line

ureterolisi ureteroliṡi s. f. [comp. di uretere e -lisi]. – In chirurgia, intervento praticato allo scopo di liberare l’uretere da aderenze flogistiche (briglie, cicatrici), per lo più interessanti il [...] tratto dell’organo prossimo al rene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

ureterolitìaṡi

Vocabolario on line

ureterolitiasi ureterolitìaṡi s. f. [comp. di uretere e litiasi]. – Calcolosi ureterale, presenza di calcoli nell’uretere. Il termine non va confuso con quello di urolitiasi, che designa le calcolosi [...] dell’apparato urinario in genere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
uretere
uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina. Anatomia comparata Gli u. sono i dotti escretori del metanefro. Si...
idrouretere
Dilatazione dell’uretere, secondaria a ostruzione incompleta dell’organo. È la prima conseguenza di una serie di cause (calcoli incuneati nell’organo o altri ostacoli al deflusso urinario) che possono provocare, in seguito, idronefrosi e idropionefrosi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali