• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Medicina [53]
Chirurgia [19]
Anatomia [6]
Zoologia [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Geografia [1]

calicectaṡìa

Vocabolario on line

calicectasia calicectaṡìa s. f. [comp. di calice1 e ectasia]. – In medicina, dilatazione dei calici renali dovuta all’ostacolato deflusso dell’urina nell’uretere o in vescica. ... Leggi Tutto

litotripsìa

Vocabolario on line

litotripsia litotripsìa (o litotrissìa) s. f. [comp. di lito- e -tripsia]. – Intervento chirurgico (detto anche in passato litoclastia o litoclasia, litolapassi, litotritia o litotrizia) mirante alla [...] frantumazione di grossi calcoli situati nelle vie urinarie (bacinetto, uretere, vescica) per consentirne così l’eliminazione per via naturale. La disgregazione dei calcoli, che in passato veniva attuata con procedimenti meccanici (v. litotritore), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

ureterectaṡìa

Vocabolario on line

ureterectasia ureterectaṡìa s. f. [comp. di ureter(e) e ectasia]. – In urologia, dilatazione del calibro dell’uretere per cause acquisite: si distingue perciò dalle dilatazioni dell’organo per cause [...] congenite (mega- e idrouretere) ... Leggi Tutto

ureterectomìa

Vocabolario on line

ureterectomia ureterectomìa s. f. [comp. di ureter(e) e ectomia]. – In chirurgia, asportazione parziale o totale dell’uretere: più spesso si pratica come integrazione dell’asportazione del rene (nefrectomia), [...] e interessa un tratto soltanto dell’organo (u. propriamente detta); a volte (tumori, tubercolosi renale, ecc.) è parte di un intervento demolitore più esteso, interessante tutto o quasi tutto l’organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

uretèrico

Vocabolario on line

ureterico uretèrico agg. [der. di uretere] (pl. m. -ci). – Altra forma, meno com., di ureterale. ... Leggi Tutto

ureterocervicale

Vocabolario on line

ureterocervicale agg. [comp. di uretere e cervicale (nel sign. 2)]. – In medicina, fistola u., varietà di fistola ureterovaginale caratterizzata dall’interessamento, da parte del tragitto fistoloso, [...] del collo dell’utero ... Leggi Tutto

ureteropielografìa

Vocabolario on line

ureteropielografia ureteropielografìa s. f. [comp. di uretere, pielo- e -grafia]. – In radiologia, lo stesso che ureterografia. ... Leggi Tutto

ureteroplàstica

Vocabolario on line

ureteroplastica ureteroplàstica s. f. [comp. di uretere e plastica]. – In chirurgia, intervento (detto anche neouretere) che ha per scopo la sostituzione del condotto ureterale con altra formazione anatomica [...] tubulare, capace di assicurare il deflusso dell’urina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

ureterorettostomìa

Vocabolario on line

ureterorettostomia ureterorettostomìa s. f. [comp. di uretere, (intestino) retto e -stomia]. – In chirurgia, abboccamento degli ureteri nel retto, intervento praticato più raram. della ureterosigmoidostomia [...] (e allo stesso scopo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

ureterosigmoidostomìa

Vocabolario on line

ureterosigmoidostomia ureterosigmoidostomìa s. f. [comp. di uretere, sigmoide e -stomia]. – In chirurgia, intervento praticato allo scopo di derivare l’urina nell’intestino (nel tratto corrispondente [...] al sigma), quando la vescica sia distrutta per tumori, traumi, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
uretere
uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina. Anatomia comparata Gli u. sono i dotti escretori del metanefro. Si...
idrouretere
Dilatazione dell’uretere, secondaria a ostruzione incompleta dell’organo. È la prima conseguenza di una serie di cause (calcoli incuneati nell’organo o altri ostacoli al deflusso urinario) che possono provocare, in seguito, idronefrosi e idropionefrosi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali