• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Medicina [107]
Chimica [28]
Biologia [24]
Industria [7]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Fisica [3]
Storia [2]

ematùria

Vocabolario on line

ematuria ematùria s. f. [comp. di emato- e -uria]. – Presenza di globuli rossi nelle urine, che può dipendere da lesioni delle vie urinarie di natura assai diversa (traumatica, infiammatoria, calcolosa, [...] neoplastica, ecc.): e. microscopica, caratterizzata soltanto dalla presenza di emazie nel sedimento urinario; e. macroscopica, riconoscibile dall’aspetto emorragico delle urine, che assumono colore rossastro. ... Leggi Tutto

pollachïùria

Vocabolario on line

pollachiuria pollachïùria s. f. [comp. del gr. πολλάκις «spesso» e -uria]. – Nel linguaggio medico, aumento di frequenza delle minzioni senza aumento della quantità di urina: si distingue una pollachiuria [...] malattie renali, da diminuita capacità vescicale, da compressione della vescica da parte di organi pelvici, ecc., e una pollachiuria con urine torbide, espressione di uno stato infettivo delle vie urinarie (pielite, pielonefrite, prostatite, ecc.). ... Leggi Tutto

xanturenuria

Vocabolario on line

xanturenuria xanturenùria s. f. [comp. di (acido) xanturen(ico) e -uria]. – In medicina, presenza di acido xanturenico nelle urine; prova della x., la determinazione della quantità di acido xanturenico [...] nelle urine, dopo somministrazione orale di triptofano, che risulta particolarmente elevata nei soggetti carenti di vitamina B6. ... Leggi Tutto

urocànico

Vocabolario on line

urocanico urocànico (o urocanìnico) agg. [comp. di uro-2 e cane, col suff. -ico]. – Acido u.: composto organico, acido carbossilico eterociclico, con nucleo imidazolico, formatosi dall’istidina e trovato [...] per la prima volta nelle urine del cane; è presente anche nelle urine e nel sudore dell’uomo. ... Leggi Tutto

uromanzìa

Vocabolario on line

uromanzia uromanzìa s. f. [comp. di uro-2 e -manzia]. – Nome con cui era indicato, nei primi secoli dell’età moderna, l’esame delle urine a scopo diagnostico, concepito come arte divinatoria che pretendeva [...] di riconoscere le malattie attraverso l’osservazione dei caratteri fisici (calore, densità, odore, ecc.) delle urine stesse, messe in un recipiente di vetro a forma di vescica. ... Leggi Tutto

microalbuminùria

Vocabolario on line

microalbuminuria microalbuminùria s. f. [comp. di micro- e albuminuria]. – In medicina, albuminuria superiore a 30 μg/min (microgrammi al minuto) nelle urine della nottata, pur rimanendo nei limiti della [...] norma l’escrezione totale di proteine con le urine delle 24 ore: è segno di danno renale in corso di diabete, evidenziabile con tecniche particolari. ... Leggi Tutto

iperuratùria

Vocabolario on line

iperuraturia iperuratùria s. f. [comp. di iper- e uraturia]. – In medicina, aumento della concentrazione di urati nelle urine, fenomeno ora fisiologico (per ingestione eccessiva di carni o di organi [...] animali), ora fisiopatologico (in seguito a disidratazione, donde emissione di urine troppo concentrate), ora patologico (per es., nei soggetti leucemici in trattamento, a seguito dell’intensa distruzione di leucociti). ... Leggi Tutto

analisi

Thesaurus (2018)

analisi 1. MAPPA Un’ANALISI è la scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio e di ricerca; si oppone a sintesi, e ha significati specifici [...] natura di una determinata sostanza; nella pratica medica è un esame effettuato a scopo diagnostico (a. del sangue, delle urine; fare le a.); in matematica è una branca della disciplina che comprende il calcolo differenziale e il calcolo integrale, e ... Leggi Tutto

ossalato

Vocabolario on line

ossalato s. m. [der. di ossal(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, denominazione degli esteri e dei sali dell’acido ossalico. Fra i sali neutri hanno particolare importanza l’o. ferrico, [...] speciali e di inchiostri da stampa. Ossalati sono presenti in molti vegetali, fra cui diverse sostanze alimentari (cacao, caffè, pomodori, spinaci, ecc.), e nei liquidi biologici degli animali superiori (come, per es., l’o. di calcio nelle urine). ... Leggi Tutto

ossàlico

Vocabolario on line

ossalico ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura [...] negli organismi animali, in piccole quantità, come normale costituente del sangue (dove rappresenta un prodotto del metabolismo intermedio), nelle urine, nella bile, nelle feci; allo stato di sale di calcio e di ferro si trova anche come minerale. È ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
ematuria
Presenza nelle urine di globuli rossi. Va distinta dall’emoglobinuria (presenza di emoglobina nelle urine; ➔ emoglobina) e dalla uretrorragia (fuoruscita di sangue uretrale, anche indipendentemente dalla minzione); ➔ uretra. A seconda dell’entità,...
uromanzia
uromanzia Esame delle urine a scopo diagnostico, concepito nei primi secoli dell’età moderna come arte divinatoria che pretendeva di riconoscere le malattie attraverso l’osservazione dei caratteri fisici (temperatura, densità, odore ecc.) delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali