nicotinurico
nicotinùrico agg. [comp. di nicotina e gr. οὖρον «urina»]. – Acido n.: composto organico risultante dall’unione dell’acido nicotinico con la glicina; rappresenta un prodotto del metabolismo [...] della vitamina PP, reperibile nelle urine. ...
Leggi Tutto
urico
ùrico agg. [der. di uro-2] (pl. m. -ci). – 1. In biochimica, acido u. (triossiderivato della purina), sostanza organica che rappresenta il prodotto terminale del metabolismo delle proteine e dei [...] metabolismo delle basi puriniche nell’uomo e nei primati (dai quali ultimi è eliminato come tale prevalentemente con le urine). 2. In medicina, diatesi u., locuzione con cui si designava in passato il complesso delle condizioni fisiopatologiche che ...
Leggi Tutto
uridrosi
uridròṡi s. f. [comp. di uro-2 e -idrosi]. – In patologia, elevata eliminazione col sudore di urea e di altre sostanze (acido urico, creatinina, ecc.), normalmente contenute solo in tracce ed [...] eliminate soprattutto con le urine: tali sostanze conferiscono al sudore stesso odore urinoso. L’uridrosi è una delle manifestazioni dell’uremia. ...
Leggi Tutto
uriflussimetria
uriflussimetrìa s. f. [comp. di uro-2 e flussimetria]. – In urologia, flussimetria delle urine, che si effettua, con metodi varî, durante la minzione, in caso di lesioni neurologiche [...] della vescica, di ostruzioni uretrali, di incontinenza urinaria, ecc ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio [...] sostanziale differenza dal sing.: esame delle u., serie di analisi che mirano a rilevare i caratteri fisici (colore, densità), chimici (presenza dei componenti suddetti) e microscopici (sedimento) delle urine; trovare nelle u. tracce di ossalati. ...
Leggi Tutto
glicosuria
ġlicoṡùria s. f. [comp. di glicos(io) e -uria]. – In medicina, eliminazione con le urine di glicosio (in quantità rilevabile con i comuni mezzi di laboratorio), in conseguenza sia dell’aumento [...] del contenuto di glicosio nel sangue sia di una diminuita capacità renale di riassorbimento del glicosio stesso; in percentuali elevate, è caratteristica dei malati di diabete. Impropriamente, il termine ...
Leggi Tutto
urinometro
urinòmetro s. m. [comp. di urina e -metro]. – In medicina, apparecchio (detto anche urometro) per misurare il peso specifico delle urine: si tratta di un densimetro, costituito da uno stelo [...] graduato tra 1000 e 1050 e da un corpo con una sfera terminale contenente una tara, che viene immerso in un cilindro contenente l’urina. ...
Leggi Tutto
metilmalonico
metilmalònico agg. [comp. di metil- e malonico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido m., derivato metilico dell’acido malonico. In medicina, acidemia m., acidemia, che può manifestarsi [...] nella prima e nella seconda infanzia, caratterizzata da accumulo di acido metilmalonico nel sangue e sua presenza nelle urine, accompagnata da chetonemia e spesso anche da neutropenia e piastrinopenia. ...
Leggi Tutto
urobilina
s. f. [comp. di uro-2 e bilina]. – In biochimica, pigmento biliare, di colore brunastro, prodotto del metabolismo della bilirubina, presente nelle feci e nelle urine, che si forma per ossidazione [...] dell’urobilinogeno: è costituito da quattro nuclei pirrolici disposti a catena, è poco solubile in acqua e solubile in solventi organici. La sua eliminazione, minima in condizioni normali, diviene rilevante ...
Leggi Tutto
urobilinogeno
urobilinògeno s. m. [comp. di urobilina e -geno]. – In biochimica, frazione di bilirubina che, riassorbita dai vasi intestinali, passa in circolo, per essere poi eliminata con le urine [...] e trasformarsi, essenzialmente fuori dell’organismo, in urobilina ...
Leggi Tutto
Presenza nelle urine di globuli rossi. Va distinta dall’emoglobinuria (presenza di emoglobina nelle urine; ➔ emoglobina) e dalla uretrorragia (fuoruscita di sangue uretrale, anche indipendentemente dalla minzione); ➔ uretra. A seconda dell’entità,...
uromanzia Esame delle urine a scopo diagnostico, concepito nei primi secoli dell’età moderna come arte divinatoria che pretendeva di riconoscere le malattie attraverso l’osservazione dei caratteri fisici (temperatura, densità, odore ecc.) delle...