• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Geografia [2]
Diritto [2]
Lingua [2]
Botanica [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]

stalinista

Vocabolario on line

stalinista s. m. e f. (pl. m. -i). – Chi nel periodo staliniano ha sostenuto e approvato la politica di Stalin (v. la voce prec.), e soprattutto chi, dopo la morte di Stalin e le critiche alla sua persona, [...] dogmatismo ideologico e all’intransigente disciplina di partito, e in genere ai metodi perseguiti e praticati da Stalin all’interno e fuori dell’URSS. Anche come agg.: gruppi s. all’interno di un partito comunista; metodi s., repressione stalinista. ... Leggi Tutto

anti-Cina

Neologismi (2008)

anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia [...] , 19 marzo 2004, p. 1, Prima pagina) • Nell’83, [Ronald] Reagan concepì il piano delle guerre stellari in funzione anti-Urss e anti-Cina. (Ennio Caretto, Corriere della sera, 23 maggio 2006, p. 18). Derivato dal toponimo Cina con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

personalità

Vocabolario on line

personalita personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, [...] . b. Culto della p., espressione (in russo kul′t ličnosti) con la quale il 20° congresso del Partito comunista dell’URSS (1956) definì il cieco ossequio alle direttive politiche non espresse dalla volontà dello stato tutto, ma di un governante (nella ... Leggi Tutto

occidentale

Vocabolario on line

occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] e militarmente agli Stati Uniti (facevano parte dell’Europa orientale quelli retti da governi socialisti e legati all’URSS): era detta Germania o. la Repubblica Federale di Germania (mentre con Germania orientale s’intendeva la Repubblica Democratica ... Leggi Tutto

falce

Vocabolario on line

falce s. f. [lat. falx falcis]. – 1. a. Attrezzo agricolo che serve per tagliare gli steli delle piante erbacee, con manico di legno e lama ricurva, di forme diverse secondo gli usi: f. per cereali o [...] e comunista (indicati perciò spesso con l’espressione allusiva falce e martello), raffigurato anche nelle bandiere nazionali dell’URSS e delle singole repubbliche sovietiche. b. Antica arma, costituita da una lama arcuata, montata in cima a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] della Città del Vaticano (nelle targhe automobilistiche); csi, Comunità degli Stati Indipendenti, comprendente gran parte dell’ex URSS; S. P., Scuole Pie; P. S., Pubblica Sicurezza, ecc.  Nel codice alfabetico internazionale, la lettera s viene ... Leggi Tutto

rispósta

Vocabolario on line

risposta rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene [...] il ricorso alle armi nucleari e, comunque, a non essere i primi a farne uso. La dissoluzione nel 1991 dell’URSS e successivamente quella del Patto di Varsavia hanno provocato, in ambito NATO, una revisione delle strategie di difesa. b. Nello ... Leggi Tutto

soviètico

Vocabolario on line

sovietico soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste [...] Sovietiche (URSS), denominazione della federazione di stati che fino al 1991 comprendeva oltre metà dell’Europa e la maggior parte dell’Asia centro-settentr., estendendosi su una superficie di 22.274.900 km2; attualmente, alcuni degli stati che ne ... Leggi Tutto

putinista

Neologismi (2022)

agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più [...] Terra che riguarda noi tutti? (Luciano Stella, Repubblica, 9 febbraio 2019, p. 18, Commenti) • [tit.] La vita artificiale dell'Urss di / ieri che ancora respira nei / putinisti di oggi. (Foglio.it, 8 marzo 2022, Politica). Derivato dal nome proprio ... Leggi Tutto

russofobia

Neologismi (2022)

s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, [...] Paese dei mille laghi prende sempre più piede l'idea di farsi dare indietro dalla Russia la Carelia, ceduta all'Urss dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale. (Paolo Torretta, Corriere della sera.it, 11 giugno 2009, Esteri) • L’argomento usato ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
URSS
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale,...
URSS
URSS URSS 〈urs〉 [STF] Sigla dell'Unione delle repubbliche socialiste sovietiche, cioè dell'Unione sovietica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali