calcolare
1. MAPPA CALCOLARE vuol dire determinare, in modo esatto o approssimato, il valore di una grandezza che si può esprimere in forma numerica; in genere si calcola facendo una serie di operazioni [...] l’importanza che richiede (gliel’ho chiesto tante volte ma non mi calcola per niente: con questo significato il verbo si usa, di solito, in frasi negative). 3. Un altro significato è quello di valutare, giudicare o cercare di prevedere (c. i rischi ...
Leggi Tutto
CARITÀ
1. Secondo il modo di pensare dei cristiani, la CARITÀ è l’amore che unisce gli uomini tra loro e con Dio (ardore di c.; atto di c.); è una delle tre virtù teologali insieme a fede e speranza. [...] la c. di aiutarmi), e in particolare l’elemosina (chiedere la c.; vivere di c.). Nell’uso familiare, la parola carità si usa spesso in espressioni di impazienza o di stizza, dove significa piacere, cortesia (fatemi la c. di stare un po’ fermi; per c ...
Leggi Tutto
capo
1. MAPPA Il CAPO è la parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo; la parola è un sinonimo di testa, che è un termine più comune (non però in Toscana). Negli insetti, [...] anteriore del corpo, in cui si apre la bocca e si trovano i più importanti organi di senso. Nell’uso comune si usa spesso in riferimento a quella parte del cranio normalmente coperta dai capelli (c. ricciuto, pelato; scoprirsi il c.), mentre in altri ...
Leggi Tutto
canzone
1. MAPPA Nell’uso più comune, una CANZONE è un breve componimento destinato a essere cantato con un accompagnamento musicale (canzoni popolari); si riferisce soprattutto alle composizioni per [...] che possono essere tra loro rimati in diverso modo (c. petrarchesca, leopardiana). 3. In senso figurato, invece, la parola canzone si usa per riferirsi a un’azione o discorso che si ripete con monotonia (ricominci la solita c.?; è sempre la stessa c ...
Leggi Tutto
colonia
1. MAPPA Nel mondo antico la COLONIA era un insieme di cittadini di uno Stato che, per decisione delle istituzioni o di propria volontà, si stabilivano in una terra lontana per abitarla, coltivarla [...] fornivano ai bambini meno abbienti soggiorni di villeggiatura o di cura (colonie marine, montane). 6. Nel linguaggio comune la parola si usa anche per indicare un insieme di animali (la c. di gatti del Colosseo). 7. In biologia, infine, una colonia è ...
Leggi Tutto
circo
1. MAPPA Nell’antica Roma, il CIRCO era l’edificio al cui interno, nell’arena, si svolgevano le corse dei carri, le lotte dei gladiatori e altri spettacoli a cui assisteva il popolo, seduto [...] ; questo uso è comune in ambito geografico (c. glaciale, c. lunare). 4. In senso figurato, infine, circo si usa anche per indicare scherzosamente o polemicamente un ambiente privo di serietà (c. mediatico, il c. della politica).
Parole, espressioni ...
Leggi Tutto
civile
1. MAPPA L’aggettivo CIVILE si usa in riferimento a tutto ciò che riguarda i cittadini, considerati come parte di uno Stato e con particolare riguardo alla loro convivenza all’interno dello Stato [...] (diritto, codice c.; guerra, discordia c.). 2. Può essere usato anche per descrivere ciò che è rivolto a formare un buon cittadino (educazione c.; poesia c.). 3. MAPPA In molti casi l’aggettivo civile ...
Leggi Tutto
confronto
1. MAPPA Si chiama CONFRONTO l’operazione di confrontare qualcosa, cioè di mettere vicine due persone o cose per trovarne le somiglianze e le differenze, o anche per valutarne le caratteristiche, [...] a trovarsi, ai primi posti della classifica. 4. MAPPA Nel linguaggio politico, e con significato figurato, la parola confronto si usa in riferimento a un incontro tra sostenitori di idee e di programmi diversi, che ha come obiettivo non la vittoria ...
Leggi Tutto
consenso
1. Il CONSENSO è la concordanza tra la volontà o tra le idee di due o più persone: in questo significato, dunque, la parola è un sinonimo di accordo (agire di c.). 2. MAPPA Più comunemente, [...] però, il termine consenso si usa in riferimento a un permesso accordato o a un’approvazione attenuta (chiedere, ottenere il c.; richiedere un c. scritto). Per esempio, in bioetica e nella pratica medica il consenso informato è la partecipazione ...
Leggi Tutto
creare
1. MAPPA Il primo significato del verbo CREARE è quello di far nascere qualcosa dal nulla, e si riferisce specialmente a Dio o a un’altra divinità (Iddio creò il cielo e la terra; siamo stati [...] fra i presenti; ci vorrebbe un po’ di musica per c. l’atmosfera). 4. La forma con pronome riflessivo crearsi si usa in riferimento a qualcosa che nasce, si forma o prende consistenza (si sono create delle profonde incomprensioni tra noi; alla festa ...
Leggi Tutto
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Herbert Jamison USA
3....