coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle [...] anche la Russia, l'Egitto e l'Arabia Saudita: tutte le parti in campo sanno che la parola decisiva possono dirla solo gli Usa. La Merkel in pubblico ha ribadito che l'Italia e gli altri Paesi rivieraschi che difendono i confini della Ue "non possono ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo [...] la partita ucraina, sarebbe pronto anche a consegnare la sua testa a Putin, anche se firma l’accordo con gli Usa sulle terre rare. (Alberto Negri, Manifesto.it, 15 febbraio 2025, Commenti).
Seguendo quanto scrive Claudio Giovanardi nel sito dell ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche [...] fuochi. Con l’aggravante che, stavolta, a tentare di dividere l’Europa non è solo Putin, ma sembra esserlo pure il presidente Usa con la sua dose di disprezzo verso l’Ue, in una sorta di “trumputinismo”. (Eugenio Fatigante, Avvenire.it, 2 marzo 2025 ...
Leggi Tutto
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa [...] credibile a Ginevra. Il Cremlino è riuscito a evitare il crollo di Assad, lo ha convinto al disarmo chimico evitando così l’attacco Usa. La Russia vuole porti e basi e lavora per un «assadismo senza Assad». Unità, 22 gennaio 2014, p. 13) • Dovrebbe ...
Leggi Tutto
alabamense
alabamènse agg. e s. m. e f. – Dell’Alabama, stato federato degli USA; come sost., abitante o nativo dell’Alabama (anche alabamiano). ...
Leggi Tutto
riva
s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due [...] Adriatico, la r. occidentale del Garda, le r. del Po. In senso tecn., con riferimento al mare, il termine si usa nei casi in cui la zona terminale sia bassa e pianeggiante, di facile approdo, anche se sistemata con manufatti portuali (diversamente da ...
Leggi Tutto
nutrimento
nutriménto (ant. nudriménto, nodriménto, notriménto) s. m. [dal lat. nutrimentum]. – 1. a. L’atto, il fatto di nutrire o di nutrirsi, di somministrare cioè ad altri o a sé gli alimenti necessarî: [...] attraverso gli alimenti, tali principî, soprattutto con riferimento alla quantità e al potere nutritivo (con questa accezione, si usa di solito senza articolo): dare, ricevere nutrimento; n. sufficiente, insufficiente, scarso. 2. estens. e fig. a. Il ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] punto di ricamo eseguito stringendo fortemente determinati gruppi di fili del tessuto per ottenere un motivo a traforo; si usa come punto di riempitura. 7. Nel giornalismo, articolo di f. (o editoriale), l’articolo principale di un quotidiano ...
Leggi Tutto
veniale
agg. [dal lat. tardo venialis, der. di venia (v. la voce prec.)]. – Meritevole di venia, di perdono, riferito a mancanza e colpa, in quanto ritenuta non grave: è una colpa v., una bugia veniale. [...] Si usa ormai quasi esclusivam., anche nella lingua corrente, nell’espressione della teologia morale cattolica peccato v., trasgressione di una legge d’importanza secondaria, che costituisce pur sempre un’offesa a Dio, ma, a differenza del peccato ...
Leggi Tutto
tamburello2
tamburèllo2 s. m. [dim. di tamburo]. – 1. Strumento a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno (di 25-30 cm di diametro), nel quale sono [...] inseriti dei campanelli o dei piccoli dischi di bronzo risonanti (sonagli): si usa tenendolo con la mano sinistra e percuotendo la membrana con il dorso, il palmo o le dita della destra; talvolta viene agitato rapidamente in modo da far tintinnare i ...
Leggi Tutto
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Herbert Jamison USA
3....