legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] spazî percorsi da un grave in caduta libera sono proporzionali ai quadrati dei tempi impiegati a percorrerli). Si usa distinguere le l. empiriche, che sono semplici generalizzazioni di regolarità osservate e misurate, dalle l. universali, ritenute ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] non è sempre un’a. bastante; a. a doppio taglio, cosa, argomento che può ricadere in danno della persona stessa che l’usa a proprio vantaggio (in senso proprio, arma bianca con lama affilata da due parti); dare un’a. in mano a qualcuno, levargli ...
Leggi Tutto
ecopsicologia
s. f. Movimento di pensiero che propone soluzioni terapeutiche per alleviare lo stress prodotto dall’attività quotidiana, ristabilendo un corretto contatto con la natura mediante passeggiate [...] all’aria aperta e pratiche come il giardinaggio. ◆ Nonostante lo scetticismo di alcuni, negli USA l’ecopsicologia sta prendendo piede. Già una ventina delle maggiori università offre corsi in materia e sempre più numerosi sono gli psicologi e gli ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] chiarissimo (Boccaccio); Mal giova illustre sangue Ad animo che langue (Parini); buon s. non mente, frase prov. che si usa pronunciare nel vedere risvegliarsi o manifestarsi in una persona, spec. un giovane o un bambino, certe inclinazioni, buone o ...
Leggi Tutto
punciotto
punciòtto s. m. [affine a punzone]. – Scalpello a forma di cuneo piramidale, lungo da 12 a 14 cm, che si usa per spaccare i massi di pietra, conficcandone un certo numero entro fori già praticati [...] nel masso allineati secondo la direzione voluta, e battendoli contemporaneamente ...
Leggi Tutto
cerebello
cerebèllo s. m. [dal lat. cerebellum, dim. di cerĕbrum «cervello»; propr. «piccolo cervello, cervellino»], ant. – Cervelletto. Con questo sign., non originario ma dovuto alla medicina moderna [...] (che lo usa anche nella forma lat.), il termine è tuttora vivo nei der. cerebellare, cerebellite, ecc. ...
Leggi Tutto
effetto-sorpresa
(effetto sorpresa), loc. s.le m. Ciò che è provocato da un avvenimento imprevisto, non atteso, che suscita sorpresa. ◆ «[Paola Barale] è riuscita a crearsi una particolare affezione [...] Sanremo creerebbe un ottimo effetto-sorpresa» [Pippo Baudo]. (Quotidiano Nazionale, 21 gennaio 2002, p. 23, Signore & Signore) • Negli Usa i risultati trimestrali si sono rivelati per il 60% superiori al consenso e solo per il 13% peggiori. Ma la ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] fissata a due paletti alti 1,07 m e distanti l’uno dall’altro 12,80 m; nel gioco del tennis il termine rete si usa anche come equivalente dall’ingl. net per indicare un punto di servizio non valido per aver sfiorato la rete. Nel tennis da tavolo, la ...
Leggi Tutto
clistere
clistère (ant. e region. clistèro) s. m. [dal lat. clyster -eris, gr. κλυστήρ -ῆρος, der. di κλύζω «lavare»]. – 1. Immissione di liquido (anche detto clisma, enema, enteroclisi, enteroclisma) [...] al liquido si hanno c. evacuativi, purgativi, astringenti, sedativi, nutritivi. 2. Nell’uso corrente, lo strumento con cui viene attuata l’immissione di liquido nell’intestino (anche del tipo usa e getta: clisterini alla glicerina per neonati). ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. [...] dotti escretori di numerose ghiandole e nel corpo ciliare dell’occhio, innervati dal sistema nervoso autonomo. Nel linguaggio com., si usa soprattutto al plur.: i m. delle braccia, delle gambe, del collo; tendere, contrarre i m.; mi fanno male tutti ...
Leggi Tutto
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Herbert Jamison USA
3....