lacca3
lacca3 s. f. [dal lat. mediev. lacca, che è dall’arabo lakk, di origine pers.; cfr. sanscr. lākśā o rākśā]. – 1. a. Denominazione comune di sostanze colorate di varia origine; in partic., l. vegetale [...] , creta, ecc.) o, in vera combinazione chimica, a sali metallici. 4. Nell’uso region., scarpe di lacca, di pelle verniciata. 5. In cosmetica, fissatore liquido per capelli, che si usa in genere con apposito spruzzatore. L. per le unghie, lo smalto. ...
Leggi Tutto
avvezzare
v. tr. [lat. *advitiare, der. di vitium; v. vezzo] (io avvézzo, ecc.). – 1. Far prendere l’abitudine, far che una cosa diventi familiare e naturale (è in genere sinon., meno com., di abituare): [...] ); a. bene, male i figli, dare loro buone o cattive abitudini; scherz., tu mi avvezzi male, a chi accontenta in tutto o usa troppe cortesie. 2. rifl. Prendere l’abitudine a qualche cosa: avvezzarsi alle fatiche, al vino, a cibi d’ogni sorta; quel ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere [...] , è usato per serramenti, fondazioni, carri, recipienti da vino; quello del leccio, duro e compatto, prende bella lucidatura e si usa per carri e parti di macchine; quello della quercia da sughero, durissimo, è usato per palificate di fondazione e ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo [...] anche ciliegio di santa Lucia (v. ciliegio, n. 3), pregiato per il bel colore rosso scuro venato, per l’odore di violetta e per la compattezza; si usa per piccoli oggetti da stipettai e tornitori, per cannucce da pipa, bastoni d’ombrello e simili. ...
Leggi Tutto
griffare
v. tr. [dal fr. griffer, der. di griffe (v. la voce)]. – Nel linguaggio della moda, firmare un capo d’abbigliamento o altro prodotto di marca con l’applicazione di una griffe; si usa spec. il [...] part. pass., come agg. (anche con uso estens., equivalente a «di gran marca»): una cravatta griffata, un abito griffato. ◆ Part. pass. griffato, anche come agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
-ini
– Nella zoologia sistematica, terminazione (lat. scient. -inae) che, aggiunta a un nome di genere, serve a formare il nome della sottofamiglia (per es.: felini, lat. scient. Felinae, dal nome del [...] genere Felis; ovini, lat. scient. Ovinae, dal nome del genere Ovis). Correntemente si usa anche il sing., per indicare una singola specie o un singolo individuo: un bovino, un ovino, ecc. ...
Leggi Tutto
griffe
‹ġrif› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. griffa]. – Propriam., artiglio. In Italia il termine (che in francese ha anche altri sign.) è usato in gioielleria per indicare ciascuna delle punte [...] rettangolino di stoffa o altrimenti impresso, viene applicato su un capo d’abbigliamento (abito, foulard, cravatta, ecc.) o su altri oggetti «di marca»; è termine corrispondente all’ital. firma (e griffato si usa talora con sign. analogo a firmato). ...
Leggi Tutto
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [...] il giorno seguente all’intervento del primo ministro britannico a Varsavia, il presidente americano esprimerà il pieno appoggio Usa all’ingresso della Polonia in una forte Unione europea. Questa duplice spinta, con un po’ di sostegno spirituale ...
Leggi Tutto
minio2
mìnio2 s. m. [dal lat. minium «minio, cinabro», voce di origine iberica]. – 1. Termine che, fin dall’antichità e ancora nel medioevo, ha indicato, con qualche oscillazione, diversi composti di [...] rossa, ossido di ferro impuro di silice e silicati, che si ottiene per macinazione di varî minerali di ferro e si usa per preparare vernici ricoprenti per legno e ferro; m. di alluminio, pigmento ottenuto da bauxiti ricche in ossidi di ferro. 2 ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con [...] vecchio; il seminatore avanzava con lentezza ... levando il capo nella s. della luce (D’Annunzio). 3. a. Titolo che si usa comunemente parlando del papa o rivolgendosi a lui: Sua Santità, Vostra Santità (abbreviato in S.S., V.S.); anche seguito dal ...
Leggi Tutto
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Herbert Jamison USA
3....