• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1634 risultati
Tutti i risultati [1634]
Industria [132]
Chimica [117]
Botanica [87]
Medicina [85]
Arti visive [71]
Religioni [57]
Alimentazione [54]
Architettura e urbanistica [51]
Fisica [47]
Matematica [46]

pluriangolare

Vocabolario on line

pluriangolare agg. [comp. di pluri- e angolo, secondo l’agg. angolare1]. – Che ha più angoli; raro in senso proprio (figura p.), si usa, come equivalente di plurilaterale, nelle espressioni fig. commerci, [...] scambî p., commerci, scambî internazionali tra più stati, con possibilità per ciascuno di compensare le importazioni con esportazioni anche verso paesi diversi, che a loro volta forniscono beni o servizî ... Leggi Tutto

tiṡichézza

Vocabolario on line

tisichezza tiṡichézza s. f. [der. di tisico]. – L’essere tisico, la condizione di chi è tisico. Si usa soprattutto in senso fig. per indicare gracilità estrema di persone o piante che vengono su stente, [...] o anche la mancanza di vigore di opere letterarie, drammatiche, artistiche ... Leggi Tutto

bicòcca

Vocabolario on line

bicocca bicòcca s. f. [etimo incerto]. – 1. Piccola rocca o fortino, di solito in cima a un’altura: il palazzotto di don Rodrigo sorgeva isolato, a somiglianza d’una b., sulla cima d’uno de’ poggi. (Manzoni). [...] Il termine si usa anche per indicare una piazza da guerra mal fortificata e perciò poco atta alla difesa. 2. Casupola, catapecchia; casa diroccata: una vera b. quella casa: i muri rotti, scalcinati, corrosi (Verga). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

minòico

Vocabolario on line

minoico minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà [...] cretese pre-ellenica fiorita nel 3° millennio e nella prima metà del 2° millennio a. C. intorno alle corti dei re; anche, riferito a ciò che fu proprio di questa civiltà: monumenti, testi minoici ... Leggi Tutto

santoréggia

Vocabolario on line

santoreggia santoréggia s. f. [lat. saturēia: v. satureia]. – In botanica, nome di piante labiate del genere Satureja, e in partic. della specie Satureja hortensis, detta santoreggia domestica e anche [...] , e piccoli fiori bianco-rosei. Come aromatizzante per condimenti e nella preparazione di liquori e di vini amari si usa l’olio essenziale di s., contenente carvacrolo, cimene, ecc., liquido giallo, di sapore acre bruciante e di odore aromatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sissignóre

Vocabolario on line

sissignore sissignóre (o 'sì signóre') locuz. avv. – Forma di cortesia che si usa in risposte affermative, in segno di particolare rispetto o deferenza, spec. in ambito militare invece del semplice sì: [...] «È tutto pronto?» «Sissignore»; s., ho capito perfettamente; poiché signore è vocativo, esiste la forma del plur. e del femm. (sing. e plur.) sissignori, sissignora, sissignore. Si adopera sempre la forma ... Leggi Tutto

elèmi

Vocabolario on line

elemi elèmi s. m. [etimo incerto, forse di origine orientale]. – Oleoresina ottenuta per incisione del tronco di numerose piante burseracee: si presenta in masse molli di colore dal giallo al verde, [...] piccante, ma che induriscono all’aria perdendo l’odore e trasformandosi in una massa bruna; solubile in numerosi solventi organici, si usa nella preparazione di vernici, di feltri, di preparati farmaceutici (unguenti, cerotti vescicatorî, ecc.). ... Leggi Tutto

cappùccio²

Vocabolario on line

cappuccio2 cappùccio2 s. m. [der. di cappa1]. – 1. Copricapo di forma appuntita, spesso attaccato al collo del mantello o dell’abito, usato nel medioevo anche dai laici, e conservato oggi da alcuni ordini [...] per protezione del capo contro il freddo, il vento o la pioggia. 2. a. Copricapo simile al precedente, con cui si usa coprire la testa soprattutto dei cavalli per ripararli dalla pioggia o dal sole. b. Arnese di cuoio variamente colorato col quale si ... Leggi Tutto

titanato

Vocabolario on line

titanato s. m. [der. di titanio2]. – In chimica, nome dei sali di alcuni acidi del titanio (meta-, ortotitanico, ecc.), tra i quali i più importanti dal punto di vista applicativo sono i titanati alcalino-terrosi; [...] piezoelettriche; fra i titanati dei metalli pesanti il più importante è il meta-titanato di piombo, che si usa come pigmento, caratterizzato da elevata durabilità. Alcuni titanati organici, per la loro capacità a decomporsi depositando strati sottili ... Leggi Tutto

calciologo

Neologismi (2008)

calciologo s. m. (scherz. iron.) Esperto del gioco del calcio. ◆ Dopo di che, verrà voglia di chiedersi perché in tanti, dal calciologo Nando Dalla Chiesa al bravo Andrea Schianchi […] preferiscano per [...] povertà alla modernizzazione. (Edmondo Berselli, Sole 24 Ore, 5 maggio 2002, p. 48, Tempo liberato) • L’imprevedibile vittoria degli Usa sui portoghesi pone di fronte a un rovello ideologico: […] E se la Cnn si impratichisce di moviole e rigori, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 164
Enciclopedia
USA
USA USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Herbert Jamison USA 3....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali