magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, [...] nera o negromanzia), e come tale proibita, condannata e perseguitata, la magia ha cercato di definirsi come scienza che conosce e usa forze naturali (m. bianca). c. In tempi moderni, con l’avvento di un ideale scientifico razionalistico, matematico e ...
Leggi Tutto
numerativo
agg. [der. di numerare]. – Atto a numerare, che serve a numerare; si usa quasi soltanto nell’espressione geometria n., ramo della geometria algebrica che si propone di determinare a priori [...] (nel caso che esso sia finito) il numero delle soluzioni di un sistema di equazioni algebriche, indagando simultaneamente sulle loro proprietà ...
Leggi Tutto
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema [...] oggi nelle misure degli angoli e di tempo. Successivamente si sono formati simboli grafici per i numeri: n. primitiva, che usa ripetizioni di un solo simbolo indicante l’unità; poi si aggiunsero, per indicare insiemi di unità, altri simboli, i quali ...
Leggi Tutto
titanio2
titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. [...] meccaniche anche alle elevate temperature, oltreché da basse densità; per l’elevata resistenza alla corrosione il titanio si usa anche nell’industria chimica (in apparecchiature per la produzione del cloro, per l’industria della carta, per la ...
Leggi Tutto
Minosse
Minòsse (gr. Μίνως, lat. Minos). – Nome del mitico re di Creta, sacerdote e legislatore, posto da Dante all’entrata dell’Inferno per udire la confessione dei dannati e assegnare loro la pena. [...] Si usa talora, per antonomasia, come nome comune e con iniziale minuscola, per indicare un giudice aspro e severo: i moderni minossi. ...
Leggi Tutto
brunch
‹brḁnč› s. ingl. [incrocio di br(eakfast) «prima colazione» e (l)unch «seconda colazione»] (pl. brunches ‹brḁnči∫〉), usato in ital. al masch. – Nei paesi anglosassoni, pasto abbondante che si [...] consuma nella tarda mattinata, di solito la domenica, sostituendo prima e seconda colazione. In Italia il termine si usa anche per indicare un pasto, per lo più leggero, consumato a metà mattina, generalmente in piedi e in compagnia, in occasione di ...
Leggi Tutto
cane-robot
(cane robot), loc. s.le m. Automa che ha le sembianze di un cane ed è capace di riprodurne molti comportamenti. ◆ Si tratta dell’ennesimo prodotto dell’industria del giocattolo tecnologico [...] in precedenza ha sfornato cani-robot capaci di esprimere sentimenti. (Messaggero, 8 agosto 2001, p. 14, Pagine dell’estate) • [tit.] Usa, realizzato cane robot / Collaborerà con i militari [testo] Un cane-robot che si muove con l’agilità di una capra ...
Leggi Tutto
decimalizzazione
s. f. L’esprimere una misura mediante il sistema metrico decimale. ◆ Impallidiscono, al confronto, anche esempi recenti e ben studiati, come la conversione dal franco leggero al franco [...] dei titoli saranno espresse con il sistema decimale e non più con le frazioni. La decimalizzazione del mercato Usa dovrebbe completarsi entro il 9 aprile 2001 e sarà un fattore che incrementerà ulteriormente il numero delle transazioni. (Sole ...
Leggi Tutto
minus habens
‹mìnus àbens› locuz. lat. (propr. «che ha meno»; pl. minus habentes ‹... abèntes›), usata come agg. e s. m. e f. – Espressione eufemistica per indicare persona ritenuta di scarsa intelligenza, [...] considerata perciò meno dotata dalla natura. In senso più oggettivo, si usa anche talora con riferimento a chi abbia, di fatto, meno diritti di quelli riconosciuti alla generalità dei cittadini (come nel caso degli analfabeti, dei carcerati, ecc.). ...
Leggi Tutto
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece [...] come eterni. La differenza di fondo con gli americani sta qui: loro sono proiettati sul futuro, l’amministrazione Usa è tecnicamente rivoluzionaria, cioè vuole cambiare il mondo. Noi, paradossalmente, ci troviamo in una fase isolazionista». (Stefano ...
Leggi Tutto
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Herbert Jamison USA
3....