verboso
verbóso agg. [dal lat. verbosus, der. di verbum «parola»]. – Che usa troppe parole e frasi, che parla o scrive in modo prolisso, dilungandosi senza reale necessità: un conferenziere, un oratore, [...] un predicatore, un insegnante, un narratore, un giornalista v.; riferito ai discorsi o agli scritti stessi: una relazione v., una conferenza v. e stucchevole, un’orazione v. e vacuamente ampollosa. ◆ Avv. ...
Leggi Tutto
tarabuso
tarabuṡo (meno com. tarabùgio) s. m. [etimo incerto]. – Nome comune degli uccelli ciconiformi ardeidi del genere Botaurus, e in partic. della specie Botaurus stellaris: comune nelle paludi e [...] alto circa 75 cm, con piumaggio di color crema screziato di marrone che gli permette di mimetizzarsi perfettamente nei canneti ripariali, grazie anche alla posizione di riposo che usa assumere, tenendo il becco verticalmente con il collo allungato. ...
Leggi Tutto
sparteina
s. f. [der. del nome lat. scient. della pianta da cui si estrae, Spartium scoparium, sinon. di Sarothamnus scoparius, sostituiti entrambi dalla denominazione attuale Cytisus scoparius]. – Alcaloide [...] , per estrazione con alcole, in forma di liquido oleoso, incolore, di sapore amaro (è identico alla lupinidina del lupino); si usa in terapia, sotto forma di solfato, per la sua azione in parte simile a quella della digitale: migliora la conduzione ...
Leggi Tutto
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della [...] forellini. Nella estrazione dei minerali, materiale m. (o comunem. minuto s. m.), una delle tre categorie in cui si usa suddividere, in base al volume dei singoli pezzi, il materiale abbattuto nei cantieri di coltivazione delle miniere o delle cave ...
Leggi Tutto
avvolgibile
avvolgìbile agg. e s. m. [der. di avvolgere]. – Che si può avvolgere. Persiana o serranda a. (anche s. m., l’avvolgibile), tipo di serranda che si usa, invece delle persiane, come schermo [...] per la luce: è formata di liste parallele di legno o metalliche o di plastica, articolate tra loro, che possono avvolgersi intorno a un rullo, per lo più racchiuso in un vano sovrastante la finestra ...
Leggi Tutto
in memoriam
〈immemòriam〉 locuz. lat. (propr. «per memoria, a ricordo»). – Espressione che ricorre in iscrizioni sepolcrali o in monumenti commemorativi; si usa talvolta (anche nella forma in perpetuam [...] memoriam «a ricordo perpetuo del fatto») sia in contesti seri sia con tono scherz., a proposito di cose di scarsa importanza ...
Leggi Tutto
caro-alimenti
(caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero [...] ’ortofrutta. (Libero, 22 agosto 2002, p. 26, Roma) • Secondo «Fat land» (la terra dei grassi), il lento suicidio del popolo Usa comincia nel 1971 con l’arrivo a Washington del segretario per l’Agricoltura nominato da [Richard] Nixon, Earl Butz. Nixon ...
Leggi Tutto
carobanca
(caro-banca, caro-banche), s. m. Aumento del costo dei servizi offerti dalle banche. ◆ In pratica ci si può difendere dal carobanca riducendo le operazioni, soprattutto limitando l’uso spesso [...] l’Italia guida la classifica del caro-banca con 252 euro seguita da Germania (223 euro), Svizzera (159), Norvegia (131) e Usa (126), Paesi -- fa notare l’Adusbef -- con un potere di acquisto ben superiore al nostro e «con un indice di concorrenza ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] in cui resta diviso un piano da due rette tra loro perpendicolari: se le due rette si pensano come assi cartesiani x, y, si usa numerare i quadranti in senso antiorario, a partire da quello in cui la x e la y sono entrambe positive. In trigonometria ...
Leggi Tutto
mio
agg. poss. [lat. mĕus, affine a mē (ant. mēd) «me» e a mihi «a me»]. – È il possessivo che si riferisce a soggetto sing. di 1a pers. (io), così come tuo, suo, si riferiscono rispettivamente ai soggetti [...] che la mia rovina); faccio a modo mio (assai più com. e più energico che faccio a mio modo). Con alcuni nomi, non si usa se non posposto, senza che vi sia una vera e propria ragione: preghi per l’anima mia; in genere, si pospone in frasi enfatiche ...
Leggi Tutto
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Herbert Jamison USA
3....