vinile
s. m. [der. del lat. vinum «vino» (perché derivato dall’etile CH3−CH2−, che è il radicale dell’alcol etilico contenuto nel vino), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, [...] di formula CH2=CH−, derivato dall’etilene, presente in moltissimi composti. Come prefisso si usa nella forma vinil- (v.). ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei [...] ): Annibale fu uno dei più grandi s. dell’antichità; le doti di stratega di Garibaldi; gli s. del Pentagono, negli USA. 4. estens. e fig. Persona particolarmente abile nell’individuare e perseguire i modi e i mezzi più opportuni per raggiungere un ...
Leggi Tutto
vinilidene
vinilidène s. m. [der. di vinile]. – In chimica organica, radicale bivalente (CH2=C=), derivabile dall’etilene; come prefisso si usa nella forma viniliden-: vinilidencloruro, liquido incolore [...] che a temperatura ambiente polimerizza facilmente, usato come copolimero del vinilcloruro nella fabbricazione di sostanze plastiche ...
Leggi Tutto
saponaria
saponària s. f. [der. del lat. sapo -onis «sapone»]. – 1. Genere di piante cariofillacee (lat. scient. Saponaria), con una trentina di specie dell’Europa e Asia, a cui appartiene, tra le altre, [...] per la bella fioritura: alta circa 1/2 m, ha fiori scarlatti, più di rado rosei o bianchi, in infiorescenze compatte; in Siberia la radice, che contiene saponina, si usa per lavare. 4. S. indiana, altro nome delle piante più note col nome di sapindo. ...
Leggi Tutto
qui
avv. [lat. eccu(m) hīc] (radd. sint.). – 1. In questo luogo, in questo posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla (e talvolta anche da chi ascolta) e con più esattezza dell’avv. [...] ); è uscito di qui, è passato di qui; per andare a Roma si deve passare per di qui; la locuz. per qui si usa inoltre per indicare movimento entro un luogo circoscritto: ero andato per qui a fare una giratina (oggi più com. qui intorno); in casa non ...
Leggi Tutto
ipsometrico
ipsomètrico agg. (pl. m. -ci). – Inerente all’ipsometria o all’ipsometro: linee i., lo stesso che isoipse o curve di livello. Formula i., relazione che stabilisce l’andamento della pressione [...] atmosferica al variare della quota e che si usa per effettuare la correzione altimetrica delle letture barometriche (cioè per riportare il valore della pressione atmosferica misurato in un certo luogo a quello che si avrebbe se il luogo stesso fosse ...
Leggi Tutto
plurirettangolo
plurirettàngolo s. m. [comp. di pluri- e rettangolo]. – In matematica, figura formata da più rettangoli (con la base su di una stessa retta), utile per l’introduzione degli integrali [...] definiti; nello stesso senso si usa anche il termine scaloide. ...
Leggi Tutto
nuotatore
nuotatóre (raro e ant. notatóre) s. m. (f. -trice) [der. di nuotare; cfr. lat. natator -oris]. – Chi nuota: essere buon n., cattivo n., saper nuotare bene o male; essere un forte n., un n. [...] o una nuotatrice instancabile; in partic., chi esercita lo sport del nuoto: riunione dei n. in piscina per l’allenamento. ◆ Nel linguaggio del giornalismo sport., in luogo del femm. nuotatrice si usa talvolta il termine ondina. ...
Leggi Tutto
radiogiornalista
s. m. e f. Giornalista radiofonico. ◆ Diversi giornalisti sostengono che il direttore [Bruno] Socillo si limiti a navigare in acque troppo tranquille: «Vola più basso» avrebbe risposto [...] ’attuale direttore. (Fausto Giani, Repubblica, 22 aprile 2003, p. 40, Spettacoli) • Dopo quasi sei decenni tace la voce dagli Usa della Bbc: Alistair Cooke, il corrispondente che dal 1946 ogni venerdì sera andava in onda con una Lettera dall’America ...
Leggi Tutto
purgativo
agg. [dal lat. tardo purgativus, der. di purgare «purgare»]. – Che ha efficacia di purgare, che si usa come purgante: olio p., sali p.; sciroppo p., cioccolatini p.; di purgante: questa bevanda [...] ha effetto purgativo; ant., come s. m., un p., un purgante. Raro o ant. in senso spirituale e morale: una penitenza p., pene p., che conducono all’espiazione ...
Leggi Tutto
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Herbert Jamison USA
3....