• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1634 risultati
Tutti i risultati [1634]
Industria [132]
Chimica [117]
Botanica [87]
Medicina [85]
Arti visive [71]
Religioni [57]
Alimentazione [54]
Architettura e urbanistica [51]
Fisica [47]
Matematica [46]

reduce killer

Neologismi (2008)

reduce killer loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci killer / Fort Bragg, 4 berretti verdi hanno assassinato le loro [...] compagne: erano tornati dall’Afghanistan (Repubblica, 27 luglio 2002, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. m. reduce e dal s. m. e f. inv. killer, di origine ingl. V. anche reduce assassino ... Leggi Tutto

quietanzare

Vocabolario on line

quietanzare v. tr. [der. di quietanza]. – Firmare per quietanza: q. una ricevuta, un’obbligazione, un vaglia postale, ecc. Si usa anche col senso di saldare (q. un debito, un’obbligazione). ... Leggi Tutto

féerique

Vocabolario on line

feerique féerique 〈ferìk〉 agg., fr. [der. di féerie (v.)]. – Fiabesco, fantasmagorico. ◆ Si usa talvolta anche l’adattamento ital. feèrico. ... Leggi Tutto

forgiare

Vocabolario on line

forgiare v. tr. e intr. [dal fr. forger, der. di forge «forgia»] (io fòrgio, ecc.). – 1. tr. Sinon. di fucinare: f. il metallo; f. un ferro di cavallo. Si usa anche, meno bene, in senso estens. per formare, [...] fabbricare, e in senso fig. per foggiare, plasmare: f. le coscienze, le anime, gli intelletti. 2. intr. (aus. avere) In zootecnia, si dice che un cavallo forgia quando, al passo e soprattutto al trotto, ... Leggi Tutto

vergatura

Vocabolario on line

vergatura s. f. [der. di vergare]. – L’operazione di vergare, di listare una stoffa o una carta, e il risultato di tale operazione. Si usa soprattutto per indicare l’insieme delle linee orizzontali che [...] si scorgono, guardando controluce, nella carta fabbricata a mano e in talune carte fabbricate a macchina. Anche, l’insieme dei fili orizzontali, sottili e uniti, che nel telaio per la fabbricazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA DELLA CARTA

fégato

Vocabolario on line

fegato fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo [...] detta per il suo colore rosso sanguigno e perché usata un tempo come rimedio contro mali del fegato (oggi si usa contro alcune affezioni cutanee). ◆ Dim. fegatèllo, fegatino, come termini di macelleria e di cucina (v. le voci); pegg. fegatàccio, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

cavaliere nero

Neologismi (2008)

cavaliere nero loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono [...] o quella società, per decapitare in blocco il suo management. (Foglio, 10 novembre 1999, p. 2) • Nella moderna storia Usa, [Richard] Perle occupa un posto speciale: ai tempi di [Ronald] Reagan lo chiamavano «black knight», cavaliere nero, perché ... Leggi Tutto

félce

Vocabolario on line

felce félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae [...] , foglie lunghe 10-30 cm, quasi cosmopolita, frequente in Italia in boschi, rupi, muri ombrosi, il cui rizoma si usa nella medicina popolare e ha sapore di liquirizia: la f. femmina (Athyrium filix-foemina), a fronde oblungo-lanceolate, divise più ... Leggi Tutto

mèglio

Vocabolario on line

meglio mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce [...] di far m. che puoi; cambiare in m.; prov., il m. è nemico del bene (dove meglio acquista valore di sost.). Si usa anche davanti a participî passati (soprattutto a quelli che sono di solito specificati dall’avv. bene o male, formando con essi quasi un ... Leggi Tutto

mancino

Vocabolario on line

mancino agg. [der. dell’agg. manco «sinistro»]. – 1. a. non com. Sinistro: mano m., anche sostantivato (v. mancina); piede m.; Sempre acquistando dal lato m. (Dante). b. Detto di persona che presenta [...] mancinismo, e quindi usa la mano sinistra più abilmente che la destra: ha una segretaria m.; un pugile, un tennista, un chitarrista m.; spesso sostantivato: un m., una m., i mancini. Per estens., nel calcio, di giocatore che tocca e tira il pallone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 164
Enciclopedia
USA
USA USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Herbert Jamison USA 3....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali