cittadinizzazione
s. f. Il processo di integrazione e assimilazione alla cittadinanza, il diventare e sentirsi cittadino; il progressivo coinvolgimento dei cittadini nella cosa pubblica. ◆ Caro ministro [...] conflitto ben più che come terreno di integrazione. È sbagliato pensare che la cittadinanza o la cittadinizzazione, come si usa dire con un terribile neologismo, sia la soluzione dei problemi legati all’immigrazione. Dobbiamo contrastare l’idea che ...
Leggi Tutto
saputa
s. f. [der. di sapere], letter. – Il sapere, l’essere a conoscenza di un fatto; si usa nelle locuz. a mia s., di mia s. e sim., per quanto ne so io, essendone io a conoscenza; senza mia s., senza [...] s. di qualcuno, senza che io lo sappia, senza che qualcuno lo sappia o lo sapesse: il cardinal Farnese, intesa questa conclusione fatta senza sua s., si partì (Sarpi); di tua volontà, e senza mia s. (Leopardi); ...
Leggi Tutto
lepontino
agg. – Propr., relativo all’antica popolazione dei Leponzî (v. leponzio); si usa soprattutto nella denominazione delle Alpi Lepontine, sezione della catena alpina (detta anche Alpi Svizzere), [...] che si stende dal passo del Sempione a quello dello Spluga ...
Leggi Tutto
cetilico
cetìlico agg. [der. di cetile] (pl. m. -ci). – Di composto organico contenente il radicale cetile. Alcole c., alcole alifatico superiore saturo a 16 atomi di carbonio, sostanza solida, incolore [...] e insapore, presente come estere palmitico (cetina) nell’olio di spermaceti, nel grasso dell’oca, dell’anitra, ecc.; si può ottenere sinteticamente, e si usa in cosmetica e per la preparazione di tensioattivi. ...
Leggi Tutto
caramello
caramèllo s. m. [lo stesso etimo di caramella]. – 1. Sostanza di colore bruno scuro, detta anche zucchero bruciato, costituita da varî prodotti di decomposizione dello zucchero comune (saccarosio), [...] del glicosio, del fruttosio, ecc., scaldati verso i 200 °C; si usa come colorante innocuo di liquori, vini, birra, prodotti di pasticceria, surrogati del caffè, ecc. 2. Il colore dello zucchero bruciato: tono caldo tra giallo e bruno; anche nella ...
Leggi Tutto
cetiolo
cetïòlo s. m. [der. di ceti(na), col suff. -olo2]. – Olio di spermaceti idrogenato che si presenta in masse cristalline incolori, inodori e insapori, contenenti esteri cetilici, alcole cetilico [...] libero e trigliceridi; si usa nella preparazione di shampoo senza schiuma. ...
Leggi Tutto
vermiglio
vermìglio agg. [dal provenz. vermelh (che, come il fr. vermeil, è il lat. vermicŭlus, dim. di vermis «verme»; nel lat. tardo il vocabolo indicò la cocciniglia e il colore che se ne ricava)]. [...] ., per indicare il colore vermiglio: gli vide nel petto una gran macchia di v. (Boccaccio). Il termine, piuttosto letter., si usa anche nel linguaggio della moda per indicare una varietà di rosso acceso scarlatto. ◆ Dim. vezz. vermigliuzzo: e’ mi par ...
Leggi Tutto
accoltellato
s. m. [der. di coltello]. – Tipo di muratura di mattoni in cui i singoli elementi sono posti di coltello, cioè in modo che le due facce maggiori di ogni mattone risultino verticali, e i [...] mattoni, avendo come base d’appoggio in piano uno dei due lati più lunghi, siano accostati l’uno all’altro lungo le facce maggiori; si usa come coronamento di muri o di parapetti, per ciglio di marciapiedi, ecc. ...
Leggi Tutto
magniloquente
magniloquènte agg. [tratto da magniloquenza]. – Di chi nel parlare o nello scrivere usa uno stile dignitoso, nobile, solenne (e per estens., riferito allo stile stesso); per lo più come [...] giudizio negativo, ampolloso, ridondante: oratore m. e poco persuasivo; una prosa pesante, m. e noiosa ...
Leggi Tutto
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e [...] della letteratura greca nel periodo detto alessandrino o, con denominazione più comprensiva, ellenistico. Il termine si usa soprattutto con riferimento a letterature diverse dalla greca, quando in esse compaiano forme e motivi poetici caratteristici ...
Leggi Tutto
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Herbert Jamison USA
3....