mirabolante
agg. [dal fr. mirobolant, der. scherz. di myrobolan (v. la voce prec.), con allusivo raccostamento ai der. del lat. mirari «stupirsi»]. – Straordinario, stupefacente, che fa strabiliare; [...] si usa in senso scherz. (a cui molto conferisce la sonorità della parola): le m. avventure del Barone di Münchhausen; i giornali pubblicavano m. resoconti dell’avvenimento. ...
Leggi Tutto
tartarico2
tartàrico2 agg. [der. di tartaro2] (pl. m. -ci). – In chimica, di sostanza o reazione che ha rapporto con il tartaro che si forma nelle botti: fermentazione tartarica. In partic., acido t., [...] , ottenuto, con varî metodi, dai sottoprodotti dell’industria enologica (tartaro delle botti, fecce, ecc.). Si usa, analogamente all’acido citrico, nella preparazione di acque gassate, polveri effervescenti, come agente acidulante, nella stampa ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote [...] di fondi comuni e di fondi pensione -- il numero è «esploso» a 150 milioni. Un simile cointeressamento di massa alla buona salute dell’economia è di per sé garanzia di massimo impegno e serietà da parte ...
Leggi Tutto
togliere
tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] senso di trarre, desumere, derivare: però che ne le corti anticamente le vertudi e li belli costumi s’usavano, sì come oggi s’usa lo contrario, si tolse quello vocabulo [di cortesia] da le corti, e fu tanto a dire cortesia quanto uso di corte (Dante ...
Leggi Tutto
accomodamento
accomodaménto s. m. [der. di accomodare]. – 1. L’accomodare, l’accomodarsi; in partic., accordo fra due parti in lite, transazione extragiudiziale: fare un a.; venire a un accomodamento. [...] d’isteresi elastica e consiste nel loro graduale annullamento. 4. In fisiologia e in ottica, adattamento dell’occhio o di uno strumento ottico alla visione distinta di un oggetto; con riferimento all’occhio si usa piuttosto il termine accomodazione. ...
Leggi Tutto
quiz
s. m. [dall’angloamer. quiz 〈ku̯i∫〉, voce d’incerta origine]. – Domanda predisposta, quesito, posti per saggiare la preparazione culturale, generale o specifica, oppure la memoria, di candidati, [...] di aspetti della personalità di qualcuno: i q. per l’esame teorico di guida; q. a risposte multiple; il termine si usa soprattutto per indicare i quesiti che sono oggi elemento di molti giochi e concorsi a premio in giornali, riviste, alla radio ...
Leggi Tutto
aletride
alètride s. f. [lat. scient. Aletris, dal gr. ἀλετρίς -ίδος «donna che macina», quindi «infarinata, farinosa»]. – Genere di piante liliacee dell’Asia orient. e America Settentr., con otto specie, [...] alcune coltivate per le loro qualità ornamentali; fra le più note, Aletris farinosa, con fiori bianchi, di cui si usa il rizoma come tonico-amaro. ...
Leggi Tutto
mago
s. m. [lat. magus, dal gr. μάγος, che è dal pers. ant. magush] (pl. -ghi; ant. e nel sign. 1 -gi). – 1. Propriam., sacerdote e sapiente dell’antica religione persiana. In questo senso si usa spec. [...] il plur. magi (v.), su cui si è formato anche un sing. magio (v.), in modo da creare un paradigma diverso in conformità della differenziazione semantica. 2. (f. -a; pl. -ghi) Nell’uso com.: a. Chi esercita ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] a un passo musicale, ne prescrive una esecuzione caratterizzata da grande intensità di suono; per una maggiore intensità, si usa la didascalia fortissimo (abbrev. ff o fff), mentre un’intensità media è prescritta con la didascalia mezzoforte (abbrev ...
Leggi Tutto
prestanome
prestanóme s. m. e f. [comp. di prestare e nome, calco del fr. prête-nom], invar. – Persona che dà il proprio nome, che cioè firma in luogo di altra persona il cui nome non può o non deve [...] comparire; il termine si usa sia con riferimento a chi firma atti pubblici, obbligazioni e sim., sia con riferimento a chi firma articoli, opere letterarie, progetti, scritti di vario genere: fare da p. in un contratto; nell’acquisto dell’azienda il ...
Leggi Tutto
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Herbert Jamison USA
3....