libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] dei Salmi, ecc. Nei tempi moderni (mentre i poemi si dividono generalmente in canti e le opere narrative in capitoli) si usa spesso il termine libro per indicare le singole raccolte di componimenti poetici compresi sotto un unico titolo: il l. I, il ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in [...] ad Aldobrandino la p. (Boccaccio) cioè, ellitticamente, il mantenimento della promessa; ogni p. è debito, prov. con cui si usa rammentare a qualcuno il suo obbligo, ma che si enuncia anche per assicurare altri della propria intenzione di mantenere l ...
Leggi Tutto
Diktat〈diktàat〉 s. m., ted. – Propriam., dettato; nel linguaggio polit., trattato di pace imposto dai vincitori, senza possibilità di negoziare. Il termine è stato in partic. riferito dai Tedeschi al trattato [...] , ed esteso poi anche a indicare il trattato imposto all’Italia dopo la seconda guerra mondiale (per il quale si usa anche il calco ital. dettato), e talora, con sign. più generico, ogni imposizione unilaterale di volontà che esclude la possibilità ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, [...] e indipendentemente, dall’impiego di uno stesso fattore di mezzi produttivi. In diritto, c. sleale, attività di chi usa nomi o segni distintivi che possano creare confusione con quelli usati legittimamente da altri, o imita i prodotti di un ...
Leggi Tutto
(o seladonite) s. f. [der. del fr. céladon (v. la voce prec.)]. – Minerale terroso (fillosilicato idrato di ferro, alluminio, magnesio e potassio), costituito da squame minute di color verde cupo; in Italia [...] è stato rinvenuto come riempimento secondario di cavità entro un basalto amigdaloide del Monte Baldo (Verona), per cui è detto anche terra verde di Verona; si usa come colorante. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] riferimento a personaggi ed eventi che, per la loro importanza, sono destinati a esser ricordati dai posteri (l’espressione si usa talvolta anche nell’uso fam., con iperbole scherz.: questa tua frase passerà alla s.!); fatti che attendono il giudizio ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, [...] . 5. Conformemente al sign. che ha il lat. remittĕre nell’uso intr., «cessare, decrescere, venire meno», remissione si usa in medicina, con riferimento a un processo morboso, per indicare che la sintomatologia caratteristica, o anche un solo sintomo ...
Leggi Tutto
amministrare
1. MAPPA Il verbo AMMINISTRARE significa curare il buon andamento, la buona organizzazione di qualcosa; si può per esempio amministrare un ente o un’attività pubblica (a. gli affari dello [...] a. il proprio tempo, le proprie energie, le proprie forze). 3. Nel linguaggio della religione cattolica, amministrare si usa in particolare in riferimento ai sacramenti, e significa impartire, somministrare (a. il battesimo).
Citazione
Avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
aereo
1. È AEREO quello che è di aria, formato di aria (corpo a.), oppure quello che sta nell’aria o avviene nell’aria (il consiglio regionale ha approvato la costruzione di una nuova linea elettrica [...] e agli aeroplani (flotta, linea, compagnia aerea; traffico a.). 5. Come sostantivo, aereo è l’abbreviazione di aeroplano, e si usa spesso nel linguaggio familiare al posto della parola intera (prendere l’a.; l’a. è decollato in ritardo).
Parole ...
Leggi Tutto
adesso
1. MAPPA L’avverbio ADESSO significa in questo momento, nel tempo presente; è sinonimo più familiare e più frequente di ora (a. non posso riceverlo, sono occupato; sembra che a. siano di nuovo [...] a. non si usano più). 2. MAPPA Pur essendo un avverbio di tempo riferito essenzialmente al presente, adesso non si usa soltanto per fatti e situazioni che avvengono nel presente, ma anche per fatti e situazioni che sono cronologicamente molto vicini ...
Leggi Tutto
USA
USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Herbert Jamison USA
3....