mega-
mèga- [dal gr. μέγας «grande»]. – 1. Primo elemento di numerose parole composte di formazione moderna, anche nella terminologia lat. scient., che significa in genere «grande, grosso» e indica talora [...] uso recente, soprattutto nel linguaggio della pubblicità, il prefisso, in seguito alla diffusione del linguaggio scient. e anche a una certa usura di super- e maxi-, ha dato origine a neoformazioni di tono per lo più scherz. e iperb., quali, megashow ...
Leggi Tutto
puntina
s. f. [dim. di punta1]. – 1. In genere, piccola punta, o piccolo oggetto fatto a punta. In partic.: a. Bulletta di acciaio con testa larga e piatta, talvolta ricoperta di materiale plastico di [...] del ruttore e del distributore, costruiti in apposita lega (in passato, di platino) resistente all’ossidazione: sono suscettibili di usura e tali da poter essere sostituiti. e. Nell’industria del riso, prodotto di scarto formato da chicchi spezzati a ...
Leggi Tutto
caro-tassi
(caro tassi), s. m. inv. Aumento dei tassi di sconto del denaro concesso in prestito. ◆ [tit.] Swap e rating in municipio / Il Comune di Trento si assicura contro il caro tassi (Adige, 4 ottobre [...] tassi, troppo blando per produrli». (Adriano Bonafede, Repubblica, 8 maggio 2006, Affari & Finanza, p. 48) • l’usura, come il riciclaggio, occorre innanzitutto combatterli frontalmente, con leggi e controlli, ha detto in Parlamento [Mario] Draghi ...
Leggi Tutto
gengivite
s. f. [der. di gengiva, col suff. medico -ite]. – Infiammazione, acuta o cronica, delle gengive, prodotta da cause varie (tossiche, batteriche, ecc.), favorita dal tartaro (o da altri fattori [...] costituzionali), che può portare all’usura del legamento alveolo-dentale e quindi alla caduta dei denti (g. espulsiva). ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] così ottenuto), oppure per riduzione della dolomite calcinata con ferro-silicio. È il piu leggero dei metalli, resiste all’usura, agli agenti meteorici e agli alcali, è facilmente lavorabile e quindi viene usato, solo o in numerose leghe, nelle ...
Leggi Tutto
veltronizzare
v. tr. (iron.) Ammorbidire, smussare, far rientrare in uno schema politicamente corretto, ma talvolta nebuloso; inserire nei grandi circuiti democratici, informativi e culturali. ◆ Pezzo [...] : la faccia avvolta dalla maniera, dalle ovvietà più popolari, espressa da quelle dieci-quindici canzoni ripetute fino all’usura; cioè la faccia – absit iniuria – veltronizzata, nel senso che così i Fab Four vengono inseriti nell’almanacco Panini ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio [...] . il furto, la rapina, l’estorsione, quelli commessi mediante frode, truffa, circonvenzione, appropriazione indebita, e inoltre l’usura e l’insolvenza fraudolenta; per iperbole, mangiarsi un p., dilapidarlo; spendere, costare un p., una grossa cifra ...
Leggi Tutto
fortezza
fortézza s. f. [der. di forte1]. – 1. a. Forza fisica, robustezza, vigore, o, riferito a cose, resistenza, solidità: torri di maravigliosa f. (G. Villani); in questi sign. (e in altri connessi [...] .: a. Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei rinforzi che si cuciono alle vele, nei punti di più grave sforzo e di più celere usura (sinon. di gherone). b. Come termine di sartoria, pezzo di tela che si cuce tra la stoffa e la fodera, soprattutto in ...
Leggi Tutto
fortezzatura
s. f. [der. di fortezzare]. – Nel linguaggio del teatro, rinforzo eseguito con strisce di tela o di carta applicate lungo determinate direttrici degli elementi scenografici, per fortezzarne [...] le parti maggiormente soggette a usura. ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, interessi usurari o altri vantaggi come...