guadagno
s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a [...] guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno, meretrice. 2. In senso concr., ciò che si guadagna; utile, profitto, vantaggio che si trae da un lavoro, da una prestazione, da un’impresa, ecc.: g. lauti, grassi, ricchi; un g. misero, povero, magro, ...
Leggi Tutto
presto3
prèsto3 s. m. [derverbale di prestare], ant. – 1. Prestito: Da chi aver in presto ora potrebbesi ... almeno un picciolo Mantellino ...? (Ariosto); il prender denaro a presto non si faceva ... [...] ). Anche nel sign. linguistico: ‘gotto’ ... è voce pigliata in presto da’ Veneziani (Redi). 2. L’esercizio del prestito a usura. 3. Luogo dove si concedono prestiti su pegno, banco dei pegni; anche in denominazioni storiche: la vendita de’ pegni del ...
Leggi Tutto
antiabrasivo
antiabraṡivo agg. e s. m. [comp. di anti-1 e abrasivo]. – Tipo di ausiliario tessile che viene applicato ai tessuti al fine di aumentarne la resistenza all’usura per sfregamento; può essere [...] applicato all’intera massa del tessuto (tramite impregnazione con aminoplasti, resine acriliche, ecc.) o soltanto sulla superficie (tramite laminazione con pellicole a base di resine poliuretaniche, polietilene, ...
Leggi Tutto
rialesatura
rialeṡatura s. f. [der. di rialesare]. – L’operazione con cui si riportano i cilindri ovalizzati dall’usura a un diametro perfetto, lievemente maggiorato rispetto al precedente: far fare [...] la r. dei cilindri del motore della macchina ...
Leggi Tutto
artrosi
artròṡi s. f. [der. di artro-, col suff. -osi]. – Malattia delle articolazioni di natura degenerativa (detta anche, ma impropriam., artrite deformante), frequente nell’età avanzata, rara nell’età [...] giovanile, caratterizzata da usura delle cartilagini articolari, riduzione dello spazio tra i due capi ossei dell’articolazione, comparsa di osteofiti che deformano la morfologia articolare; ha inizio insidioso, lenta evoluzione, tendenza a ...
Leggi Tutto
baderna
badèrna s. f. [etimo incerto; cfr. fr. baderne]. – 1. Treccia di filacce di canapa, con la quale nelle navi si avvolgono e si proteggono temporaneamente, nelle zone di maggiore usura, i cavi [...] o gli oggetti sottoposti a urto o fregamento. 2. Treccia di cotone (o di altre fibre) per lo più a sezione quadrata, impregnata di grasso lubrificante, e usata per ottenere la chiusura ermetica delle scatole ...
Leggi Tutto
ferretto
ferrétto s. m. [dim. di ferro]. – 1. Nel linguaggio fam., qualunque arnese di ferro, di piccole dimensioni. In partic., filo di ferro molto sottile e pieghevole rivestito di speciali filati, [...] (oggi raramente) venivano fissate con bullette sotto le punte e sotto i tacchi delle scarpe per ritardarne l’usura; anche più semplicem. salvapunte, salvatacchi. 2. In petrografia, cappellaccio di alterazione, ricco di ossidi e idrati di ferro ...
Leggi Tutto
screen saver
〈skrìin sèivë〉 locuz. ingl. (propr. «salva schermo»; pl. screen savers 〈… sèivë∫〉), usata in ital. come s. m. – Dispositivo automatico che interrompe la visualizzazione sullo schermo di [...] un computer se nel periodo di tempo prefissato non è stata svolta alcuna operazione, allo scopo di ridurre l’usura dello schermo stesso. ...
Leggi Tutto
strozzare
v. tr. [der. di strozza] (io stròzzo, ecc.). – 1. a. Uccidere comprimendo fortemente con le mani (più raram. con altri mezzi) le vie respiratorie superiori, e soprattutto la laringe, fino a [...] no ti strozzi; proverbî: chi mangia solo si strozza; quello che non strozza ingrassa. c. fig. Prestare denaro a usura, imporre patti iugulatorî: glieli prestano i soldi, ma lo strozzano (cfr. strozzino). 2. Produrre un restringimento o un’occlusione ...
Leggi Tutto
strozzo
stròzzo s. m. [der. di strozzare]. – 1. pop. Strozzinaggio, usura, nell’espressione dare, prendere denaro a strozzo. 2. a. Nella costruzione di gallerie stradali eseguita con metodi che prevedono [...] la divisione della sezione di scavo in parti, l’approfondimento dello scavo al disotto del piano di calotta nella parte centrale (mentre le due laterali si chiamano, più propriam., larghi di strozzo). ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, interessi usurari o altri vantaggi come...