copertina
(ant. e settentr. covertina, limitatamente ai sign. 1 a e 3) s. f. [dim. di coperta]. – 1. a. Piccola coperta. b. Foglio esterno di carta o di cartoncino che copre un quaderno, un registro, [...] fare da (o servire di) coperta. 2. Struttura destinata a ricoprire lo spessore di un muro isolato, in modo da evitare l’usura della parte terminale di esso e l’infiltrazione nel suo interno di acque piovane; può essere costruita con tegole oppure con ...
Leggi Tutto
stereotipia1
stereotipìa1 s. f. [dal fr. stéréotypie, der. di stéréotype «stereotipo»]. – In tipografia, operazione con la quale si ottiene la riproduzione in blocco fuso (in lega di piombo, successivamente [...] colata la lega tipografica che, una volta solidificatasi, costituirà la nuova forma, piana o semicilindrica, più resistente all’usura rispetto alla forma originale, e chiamata anch’essa stereotipia (fare, fondere, conservare le s. di un volume). ...
Leggi Tutto
ineffettuale
agg. Non reale, privo di concretezza. ◆ La disperazione della vittima dell’usura è una marea che non cessa di salire: è una disperazione che altre alternative non vede che la fine della [...] spietata servitù. Questa fine appare sempre più remota, irreale, ineffettuale. (Sergio Piro, Repubblica, 19 ottobre 2000, Napoli, p. I) • Forse la ricchezza della cultura laica oggi sta un po’ stretta ...
Leggi Tutto
attacco
s. m. [der. di attaccare] (pl. -chi). – 1. a. L’attaccare, il modo di attaccare e il punto dove una cosa si attacca o due cose si congiungono insieme: l’a. delle maniche; un a. fatto bene; attacchi [...] spianata e levigata che, sottoposta a particolari trattamenti fisici o chimici, rivela, attraverso caratteristiche figure (figure di a.), l’esistenza di elementi diversamente resistenti all’usura, all’ossidazione, a particolari reattivi. ...
Leggi Tutto
coprisedile
s. m. [comp. di coprire e sedile]. – Copertura in tessuto, paglia o materiale sintetico, con la quale si coprono i sedili delle autovetture per ripararli dall’usura e dallo sporco, per renderli [...] più freschi, ecc ...
Leggi Tutto
marezzatura
mareżżatura s. f. [der. di marezzare]. – L’operazione del marezzare (un tessuto, un foglio di carta, una lastra di metallo); l’effetto di tale operazione. Anche, l’aspetto di cosa naturalmente [...] essere dovuta anche a irregolarità di cicatrizzazione dei tessuti legnosi. b. Aspetto ondulato che assume talvolta, per usura, la superficie di rotolamento delle rotaie ferroviarie o tranviarie. c. Nell’industria, particolare effetto prodotto in varî ...
Leggi Tutto
pianella
pianèlla s. f. [der. di piano1]. – 1. a. Calzatura con tacco basso o senza tacco, priva di allacciatura, usata anticam. anche come scarpa di lusso, per uomo o per donna; oggi, tipo di pantofola [...] come materiale da pavimentazione, spesso rivestita con uno strato superficiale di vetrina per ottenere un aumento della resistenza all’usura: tetto, pavimento a pianelle. 3. ant. Specie di elmo di ferro, per difesa del capo: avea briga mortale, e ...
Leggi Tutto
marmetta
marmétta s. f. [der. di marmo]. – Mattonella di graniglia generalmente di forma quadrata con lato di 20-25 cm, usata per pavimentazioni civili sia interne sia esterne: è formata da uno strato [...] inferiore di calcestruzzo di cemento e da un sovrastante strato di usura in graniglia o scaglie di marmo e pietre colorate. ...
Leggi Tutto
usometro
uṡòmetro s. m. [comp. di uso2 e -metro]. – Apparecchio in uso nell’industria tessile per misurare la resistenza di un tessuto all’usura, costituito da un disco abrasivo che preme, in modo uniforme [...] e con una data pressione, su un campione del tessuto in esame collocato su un disco in moto epicicloidale ...
Leggi Tutto
usurabileuṡuràbile agg. [der. di usurare, usurarsi]. – Di materiale, oggetto, manufatto, e in senso fig. di condizione o situazione, che sono soggetti a usura, che possono cioè più o meno facilmente [...] e più o meno rapidamente logorarsi, deteriorarsi ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, interessi usurari o altri vantaggi come...