usuraio
uṡuràio s. m. (f. -a) e agg. [der. di usura1]. – 1. s. m. Anticam., chi prestava denaro a interesse; poi, chi pretendeva un interesse eccessivo; oggi, chi esercita l’usura, strozzino: Dante condanna [...] gli u. come peccatori contro natura; fare l’u.; rivolgersi a un u.; con uso predicativo: comportarsi da usuraio. Per estens., come epiteto spreg. riferito a persona molto avara: non fare l’usuraio! 2. ...
Leggi Tutto
usurato1
uṡurato1 agg. [part. pass. di usurare]. – Logorato, consumato, deteriorato per usura: tessuto, abito u.; pneumatici u.; in senso fig.: organismo u., ridotto male; vocaboli u., diventati banali [...] per l’eccessivo impiego; una formula di governo ormai usurata. ...
Leggi Tutto
stanchezza
stanchézza s. f. [der. di stanco]. – 1. a. Stato, condizione di chi, in conseguenza di uno sforzo fisico o mentale, o di un forte stato di tensione o emozione, sente diminuita la propria forza [...] si annullano le capacità resistenti di alcuni materiali che siano sottoposti a prolungate sollecitazioni a fatica. c. Nella tecnica, stato di usura e quindi di minore funzionalità di un materiale o prodotto: per es., in tipografia, s. del piombo e s ...
Leggi Tutto
stanco
agg. [voce panromanza, di etimo incerto] (pl. m. -chi). – 1. a. Che, per l’eccessivo affaticamento, sente indebolite le proprie forze fisiche e intellettuali e avverte il bisogno di riposo: essere, [...] ; sono ormai s. della gente, sto bene solo. 3. fig. a. Di cosa materiale, che ha perduto, per l’usura, gran parte delle proprie qualità costitutive e funzionali: terreno s., in agricoltura, troppo sfruttato con la coltivazione ininterrotta di una ...
Leggi Tutto
logorabilita
logorabilità s. f. [der. di logorabile]. – Disposizione, facilità a logorarsi: l. di un materiale, di un tessuto, di un organismo, di un motore; in partic., con riferimento ai materiali [...] da costruzione, il grado di maggiore o minor resistenza che presentano all’usura le rocce usate nelle pavimentazioni stradali, per l’attrito delle ruote dei veicoli. ...
Leggi Tutto
logoramento
logoraménto s. m. [der. di logorare]. – L’azione e l’effetto del logorare o, più spesso, del logorarsi: subire un processo di l.; il l. della biancheria, degli utensili, dei mobili, delle [...] (Maria Bellonci); nel linguaggio milit., azioni di l., le azioni belliche condotte con metodica continuità allo scopo di menomare l’efficienza del nemico. Nella tecnica, la parola va sempre più cadendo in disuso di fronte al sinon. usura (v. usura2). ...
Leggi Tutto
usurato2
uṡurato2 agg. e s. m. (f. -a) [der. di usura1, con la terminazione del part. pass.]. – Nel linguaggio giornalistico, che, o chi, ha subìto il delitto di usura: una famiglia u.; invocare l’intervento [...] della giustizia in difesa degli usurati. ...
Leggi Tutto
nanocomposito
(nano-composito), s. m. e agg. Materiale composito da sostanze diverse di grandezza infinitesimale; a esso relativo. ◆ Il Centro Ricerche Fiat (Crf) e il gruppo Ergom hanno raggiunto un [...] ) • Le mescole del battistrada e del tallone adottano speciali nano-compositi, il profilo asimmetrico assicura un’usura regolare, inoltre sono pneumatici rispettosi dell’ambiente: utilizzano mescole prive di olii aromatici che anticipano la direttiva ...
Leggi Tutto
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate [...] circostanze, o a una capacità duratura: un organismo r. alle fatiche; un materiale r. al tempo, all’usura, ecc.; anche assol., di persona che resiste alle fatiche, agli strapazzi: ha una fibra r.; di oggetto o materiale che non si deteriora ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, interessi usurari o altri vantaggi come...