sfacciatura
s. f. [der. di sfacciare]. – Nella lavorazione al tornio, l’operazione (detta anche intestatura) di sfaccettare l’estremità di un pezzo prima di montarlo sulle punte di un tornio parallelo, [...] eseguita con un apposito utensile. ...
Leggi Tutto
rifilatrice
(meno com. refilatrice) agg. e s. f. [der. di rifilare]. – Macchina utensile, normalmente una fresatrice o una limatrice veloce, per la rifilatura di lamiere e pezzi metallici. ...
Leggi Tutto
pialla
s. f. [lat. pop. *planŭla, dim. del lat. tardo plana «pialla» (propriam. femm. sostantivato dell’agg. planus «piano1»)]. – 1. Utensile per la lavorazione a mano del legno (detto anche piallone), [...] usato per lisciare e spianare e, talvolta, per scanalare e profilare: è costituito da un largo scalpello piatto (ferro) portato da un ceppo parallelepipedo di legno duro o metallo, in cui è disposto obliquamente, ...
Leggi Tutto
saetta
saétta s. f. [lat. sagĭtta, prob. voce di origine etrusca]. – 1. letter. Freccia, arma da getto che si scaglia con l’arco o con la balestra: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse via [...] . detto lancetta (v. lancetta, n. 1). b. Arnese di ferro a punta, usato per lavori di intaglio e di scultura. c. Utensile da trapano a punta piramidale usato per operazioni di alesatura. d. In geometria, lo stesso che freccia (v. freccia, nel sign. 4 ...
Leggi Tutto
bocciardatrice
s. f. [der. di bocciardare]. – Macchina per la bocciardatura delle pietre e dei calcestruzzi cementizî, costituita essenzialmente da una intelaiatura scorrevole su guide, sulla quale si [...] a sua volta, trasversalmente, un carrello che porta gli utensili (in genere blocchetti di acciaio con punte di widia): i movimenti combinati del telaio, del carrello e dell’utensile permettono di ottenere l’aspetto voluto della faccia lavorata. ...
Leggi Tutto
filettatrice
agg. e s. f. [der. di filettare]. – Macchina utensile per la produzione di viti e di filettature (detta anche impanatrice), che opera scavando sul pezzo da lavorare dei solchi elicoidali [...] in modo da ricavare i filetti ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la [...] l. del coltello, del rasoio, della spada, del pugnale; le due l. delle forbici; per estens., la striscia metallica dentata della sega; anche, sinon., frequente nell’uso, di lametta da barba. Con riferimento ...
Leggi Tutto
filiera
filièra s. f. [dal fr. filière, der. di fil «filo1»]. – 1. a. Nella fabbricazione di fibre tessili artificiali, dispositivo usato per la formazione dei filamenti, di solito costituito da un piccolo [...] plastica fusa. b. Macchina, detta anche trafila, per eseguire la trafilatura di materiali metallici, plastici, argillosi, ecc. c. Utensile di acciaio temprato per filettare la superficie esterna di aste o tubi (con operazione manuale o automatica, a ...
Leggi Tutto
idrocopiante
agg. [comp. di idro- e part. pres. di copiare]. – Dispositivo i.: macchina a copiare (v. copiare) in cui il collegamento fra l’organo tastatore e la macchina utensile è di tipo idraulico [...] (generalmente realizzato mediante un cilindro riempito di olio in pressione) ...
Leggi Tutto
sondometro
sondòmetro s. m. [comp. di sonda e -metro]. – Particolare tipo di dinamometro impiegato negli impianti di perforazione rotary per misurare la tensione della fune di sospensione e regolare [...] di conseguenza la pressione dell’utensile sul terreno durante la perforazione. È formato da una scatola manometrica piena di liquido e munita posteriormente di un diaframma, sul quale agisce la fune (per azione del peso della batteria di perforazione ...
Leggi Tutto
In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, la sega, la lima, il trapano, il punteruolo...
utensile
utènsile [agg. Der. del lat. utensilis, da uti "usare"] [LSF] Propr., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l'energia necessaria...