attrezzo
attrézzo s. m. [dal fr. attraits, part. pass. sostantivato plur. di attraire, che è il lat. attrahĕre «attrarre»]. – 1. Arnese o strumento qualsiasi: un a. di cucina, di bottega; per lo più [...] ’industria, oggetto di forma semplice, che serve a compiere una data operazione in un ciclo lavorativo (meno complesso di utensile). 2. Ogni strumento usato come mezzo ausiliario di allenamento e per l’esecuzione di esercizî e gare di ginnastica e ...
Leggi Tutto
inutile
inùtile agg. [dal lat. inutĭlis, comp. di in-2 e utĭlis «utile»]. – 1. a. Che non dà alcuna utilità o vantaggio: spese i.; quante parole i.!; una macchina ormai i., un utensile divenuto i., che [...] è ormai inservibile perché guasto o per altri motivi; stragi, massacri i., quelli della guerra, quando non rechino alcuna utilità per la condotta delle operazioni e per la soluzione del conflitto. Riferito ...
Leggi Tutto
ravvivatore
ravvivatóre s. m. (f. -trice) [der. di ravvivare]. – 1. letter. o raro. Chi ravviva, per lo più fig.: r. di ricordi offuscati dal tempo; personaggio r. di un dramma. 2. Nella tecnologia meccanica, [...] utensile impiegato nella ravvivatura. ...
Leggi Tutto
ravvivatura
s. f. [der. di ravvivare]. – Operazione meccanica mediante la quale si ripristina in una mola la superficie attiva mordente, asportando i trucioli e rigenerando gli spigoli taglienti: viene [...] eseguita sulla rettificatrice, mediante un utensile con punta di diamante o altro materiale di elevata durezza (ravvivatore), guidato a mano o meccanicamente. ...
Leggi Tutto
cavafrutti
s. m. [comp. di cavare e frutto]. – Piccolo utensile da cucina che serve a tagliare ortaggi nella forma voluta (ovale, rigata, rotonda) e in parti di dimensioni uguali. ...
Leggi Tutto
ammorsamento
ammorsaménto s. m. [der. di ammorsare1]. – L’ammorsare, l’atto del chiudere in morsa; in partic., in falegnameria, operazione consistente nel fissare saldamente il pezzo in lavorazione al [...] banco della macchina utensile. ...
Leggi Tutto
posizionare
poṡizionare v. tr. [der. di posizione] (io posizióno, ecc.). – Nel linguaggio tecn., far assumere a un oggetto una determinata posizione; disporre, collocare nella posizione voluta o nella [...] giusta posizione: p. un pezzo sulla macchina utensile. Per estens., determinare, rilevare o stabilire la posizione di un oggetto: p. una nave, stabilire le sue coordinate geografiche. Per ulteriore estens., nel linguaggio com., mettere, disporre ...
Leggi Tutto
appoggiacapo
s. m. [comp. di appoggiare e capo], invar. – 1. Pezzo di stoffa o trapunto ricamato che si stende in alto sulla poltrona dove si appoggia il capo. 2. a. Arnese applicato alle poltrone dei [...] imbottita, per poggiarvi il capo. Un particolare tipo, più piccolo, è spesso applicato anche ai sedili delle automobili. 3. Utensile diffuso tra alcune popolazioni per appoggiarvi la nuca durante il sonno. ◆ In quasi tutte queste accezioni, è più com ...
Leggi Tutto
morsa
mòrsa s. f. [der. di morso2]. – 1. a. Attrezzo da lavoro, montato sul banco o sulla piattaforma di una macchina utensile, per bloccare il pezzo durante la lavorazione: di acciaio per lavorazioni [...] meccaniche, o di legno per lavori di falegnameria, è generalmente costituito (m. parallela) da due ganasce formanti una coppia prismatica, in modo tale che una delle due possa essere spostata con moto ...
Leggi Tutto
lanciasabbia
lanciasàbbia s. m. [comp. di lanciare e sabbia], invar. – 1. Apparecchio unito alla sabbiera, di vario tipo e con funzionamento automatico o manuale, che effettua un getto di sabbia sulle [...] alle ruote delle locomotive, delle motrici tranviarie, ecc., per aumentarne l’aderenza; anche come agg.: tubo, supporto lanciasabbia. 2. In fonderia, utensile di cui è dotata la formatrice del tipo a proiezione, per il costipamento della sabbia. ...
Leggi Tutto
In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, la sega, la lima, il trapano, il punteruolo...
utensile
utènsile [agg. Der. del lat. utensilis, da uti "usare"] [LSF] Propr., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l'energia necessaria...