• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Fisica [1]
Comunicazione [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Zoologia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

prebabelico

Neologismi (2008)

prebabelico agg. Che precede la confusione delle lingue. ◆ [David] Crystal ricorda che delle circa seimila lingue presenti nel mondo, la metà è destinata a sparire nel corso di questo secolo: una media [...] al mondo perché l’idea di un mondo prebabelico, pacificato, in cui si comunica con una sola lingua, è un’utopia che poggia su una falsa credenza. Basti ricordare che i grandi focolai di tensione degli ultimi decenni sono in nazioni caratterizzate ... Leggi Tutto

wilsoniano

Vocabolario on line

wilsoniano 〈uil-〉 agg. – Relativo al presidente degli Stati Uniti Th. W. Wilson, con partic. riferimento ai principî e agli ideali che informarono la sua azione politica (v. wilsonismo): l’utopia w. [...] di una perpetua pace e cooperazione tra le nazioni ... Leggi Tutto

ammazzacosti

Neologismi (2008)

ammazzacosti (ammazza costi), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che riesce a eliminare costi e spese superflui. ◆ [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti ha il miracolo facile. Per esempio, ridurre di 3000 franchi [...] le spese necessarie a costruire un’automobile. Sembrava utopia, nella ipersindacalizzata Renault. Invece è un successo pieno. (Enrico Benedetto, Stampa, 28 marzo 1999, p. 19, Economia) • [tit.] Intervista all’uomo delle missioni impossibili / [Carlos ... Leggi Tutto

realismo

Vocabolario on line

realismo s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali [...] improntato a una obiettiva considerazione delle condizioni e delle situazioni reali, concrete (contrapp. a idealismo, soggettivismo, utopia e anche a ottimismo): è una situazione difficile, che va affrontata con r., con coraggioso r.; valuta ... Leggi Tutto

utopiano

Vocabolario on line

utopiano agg. [dal lat. mod. Utopianus (in Tommaso Moro); l’uso estens. è dall’ingl. utopian, fr. utopien]. – Abitante dell’isola di Utopia, l’ideale repubblica immaginata da Tommaso Moro. Con sign. [...] estens., forma letter. e rara per utopistico, utopico, cioè inattuabile, irrealizzabile. ... Leggi Tutto

utòpico

Vocabolario on line

utopico utòpico agg. [der. di utopia] (pl. m. -ci). – Forma più elevata e rara di utopistico. ◆ Avv. utopicaménte. ... Leggi Tutto

utopìstico

Vocabolario on line

utopistico utopìstico agg. [der. di utopista] (pl. m. -ci). – Che costituisce o è da ritenersi un’utopia; che è proprio degli utopisti: idee, concezioni u.; un programma politico u., il socialismo u. [...] del primo Ottocento; ma sono speranze u., le tue: non si avvereranno mai. ◆ Avv. utopisticaménte, in modo utopistico, da utopista. ... Leggi Tutto

antigrasso

Neologismi (2008)

antigrasso (anti-grasso), agg. inv. Che contrasta l'accumulo di grasso; in medicina estetica, che elimina o contrasta la formazione di grasso superfluo. ◆ Venticinque chili in meno di sei mesi. Non è [...] il seguito di un film di Carlo Verdone e neanche una illusoria utopia, ma il risultato della nuova cura «antigrasso». […] Basta una semplice ma rivoluzionaria pasticca. (G. Lam., Stampa, 2 agosto 1998, p. 12, Interno) • [tit.] Muore dopo l’intervento ... Leggi Tutto

orwelliano

Vocabolario on line

orwelliano ‹oru̯e-› agg. e s. m. (f. -a). – Che, o chi, si richiama al pensiero e all’opera dello scrittore inglese George Orwell (1903-1950), pseudonimo di Eric Arthur Blair e alle sue riflessioni, [...] sviluppate anche nelle forme dell’utopia negativa, sul totalitarismo e sulle sue diverse, possibili manifestazioni: una visione o. della società. ... Leggi Tutto

inconciliante

Neologismi (2017)

inconciliante agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: [...] coetaneo, posseduto da una razionalità estremista e inconciliante, ammiratore del pensiero libertario di Carlo Rosselli e dell'utopia comunitaria di Adriano Olivetti. (Rocco Falciano, Il treno d'argento: memoriale 1950-1990 : l'Italia dei pittori ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
utopia
Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo (modello non realizzabile, astratto),...
UTOPIA NELL'ARCHITETTURA
Utopia nell’architettura François Burckhardt Burghart Schmidt La città ideale Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine considerare il dialogo platonico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali