rubare
1. MAPPA RUBARE significa impadronirsi con mezzi illeciti di qualcosa che appartiene a qualcun altro; indica di solito un’azione compiuta senza ricorrere alla violenza, ma usando la destrezza [...] gli rubarono il portafoglio; i ladri hanno rubato i gioielli e l’argenteria; i ragazzi furono sorpresi dal contadino a r. l’uva nella vigna; r. sulla spesa, sul peso, sulla misura). 2. Quando ha come soggetto un animale, rubare significa portare via ...
Leggi Tutto
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre [...] la nuova Ocm-vino, consenta la dealcolizzazione fino a un massimo del 2%. Il rischio però, secondo alcuni rispetto all’uva d’origine. Ma altri tecnici fanno notare come il global warm e il desiderio di creare etichette da competizione abbiano già ...
Leggi Tutto
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo [...] di bevande alcoliche. 2. Privo di alcol; in particolare, detto di vino, che consiste in mosto d’uva, nel quale la fermentazione alcolica viene bloccata sul sorgere, in modo che sia impedita la trasformazione degli zuccheri in alcol. ◆ Mai come quest’ ...
Leggi Tutto
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore [...] che dà un qualcosa la cui radice è frutto ma il cui prodotto è cupo, amaro e verduroso: la trasfigurazione dell'uva. (Adolfo Cecilia e Luca Maroni, Treccani.it, 1995, Enciclopedia Italiana - V Appendice) • [didascalia] Stasera avevo voglia di un bel ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, [...] di una patina biancastra e polverosa). Entrambi i casi, se non trattati in tempo, possono portare alla mancata raccolta dell’uva. Da qui l’esigenza di rendere resistenti le viti ai patogeni con i PIWI, acronimo della impronunciabile parola tedesca ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] samare), semi (molte bignoniacee), ecc. Nella corolla papiglionacea sono detti ali i due petali laterali (ginestra, pisello, ecc.). Nell’uva, con sign. più generico, si chiamano ali i grappoletti che, generalmente in numero di uno o due, si dipartono ...
Leggi Tutto
bezzicare
v. tr. [da pizzicare, incrociato con becco1, beccare] (io bézzico, tu bézzichi, ecc.), non com. – 1. Beccare con piccoli e rapidi colpi di becco: i piccioni bezzicano il grano sull’aia; un [...] uccellino bezzicava l’uva; anche assol.: mangiava con la grazia con cui una capinera bezzica qua e là (Panzini). 2. fig. Molestare, offendere con parole pungenti: si divertiva a bezzicarlo di tanto in tanto; rifl. recipr., scambiarsi parole pungenti, ...
Leggi Tutto
tamina
agg. f. [dal lat. taminia, affine a tamnus (v. tamaro) e, come questo, di origine oscura]. – Uva t., nome region. del tamaro (v.). ...
Leggi Tutto
passito
agg. e s. m. [part. pass. di passire; nel sign. 2, direttamente da (uva) passa]. – 1. agg., non com. Appassito: colore di rosa passita (Bacchelli). 2. agg. e s. m. Denominazione generica di vino [...] fatto tutto o in gran parte con uve, bianche o nere, lasciate appassire in appositi locali (o anche all’aperto) su stuoie o graticci, oppure appese, con arieggiamento adeguato per evitarne l’ammuffimento; ...
Leggi Tutto
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso...