sancolombano
s. m. [da sancolombana]. – Vino rosso lombardo a denominazione di origine controllata prodotto con uve dei vitigni croatina, barbera e uva rara in una zona collinare delle province di Milano [...] e Pavia; ha colore rosso rubino, odore vinoso caratteristico, sapore asciutto, sapido, di corpo, con leggero retrogusto di mandorla, gradazione alcolica minima di 11 gradi ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, [...] dolce leggerissimo (v. pane1, n. 2 b). f. Vitigno s., altro nome del vitigno carignan (v.), che si è diffuso dalla Spagna al mezzogiorno della Francia e quindi, attraverso la Corsica, in Sardegna; uva di s., proveniente dai vigneti di tale vitigno. ...
Leggi Tutto
passolato
s. m. [der. di (uva) passola]. – Vino bianco liquoroso, alcolico, del tipo dei passiti, prodotto in Sicilia, nella prov. di Trapani, pregiato come vino da dessert. ...
Leggi Tutto
grechetto
grechétto s. m. [der. (propriam. dim.) di greco]. – 1. (f. -a) In senso proprio, non com., piccolo greco, cioè greco misero, dappoco, con uso affine a greculo. 2. Altro nome, meno com., dell’uva [...] malvasia e del vino che se ne ricava: due fiaschi di g. (Redi). 3. Varietà di marmo bianco saccaroide antico (propriam. g. duro), a grana fine, molto tenace, proveniente prob. dalla Grecia. 4. Nome dato ...
Leggi Tutto
ecoenologia
(eco-enologia), s. f. Produzione vinicola che rispetta l’ambiente. ◆ i «Messaggi in bottiglia», proseguiranno l’11 marzo con la presentazione del libro di eco-enologia: «Ali amiche nel vigneto», [...] edito dall’Osservatorio Martini & Rossi per il miglioramento dell’uva moscato. (Stampa, 4 marzo 2002, Cuneo, p. 47) • Colture e culture che Giorgio Lungarotti ben conosceva, per essere stato egli stesso alfiere della rinascita dell’imprenditoria ...
Leggi Tutto
alato
agg. [dal lat. alatus, der. di ala «ala»]. – 1. Fornito d’ali, o raffigurato con le ali: cavallo a.; angeli, diavoli a.; Mercurio, il dio a.; la vittoria a. di Samotracia, nota opera statuaria [...] pini, le samare, il picciolo dell’arancio, i fusti di varie piante, ecc. In ampelografia, si dicono alati i grappoli d’uva che presentino una o due ali, ossia dei grappoletti laterali rispetto al grappolo centrale più o meno compatto. 3. In araldica ...
Leggi Tutto
albana
s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. [...] 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della Romagna, prodotto con l’uva omonima: di color dorato chiaro, aromatico e frizzante, di media gradazione alcolica, dolce o secco a seconda della durata della fermentazione; può essere anche di tipo spumante. ...
Leggi Tutto
albanello
albanèllo s. m. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. albana e albano]. – Qualità di vino pregiato siciliano ottenuto dall’uva omonima; è noto l’a. moscato di Siracusa. ...
Leggi Tutto
albarola
albaròla s. f. [der. del lat. albus «bianco»]. – Vitigno di uva bianca della Riviera ligure di Levante, a maturazione precoce; il vino che se ne ricava entra nella confezione del «vino delle [...] Cinque Terre» ...
Leggi Tutto
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso...