sanguinaccio
sanguinàccio s. m. [der. del lat. sanguis -ĭnis «sangue»]. – Denominazione di vivande aventi come base il sangue di maiale. In partic.: 1. Specie di frittella di sangue fresco di maiale, [...] uso, con nomi diversi, biroldo, buristo, boldone, ecc., anche in altre regioni). b. Dolce a base di sangue di maiale cotto con cioccolato, latte, burro, zucchero, e condito con pinoli, uva passa e canditi (questo sign. vive anche nell’Italia merid.). ...
Leggi Tutto
stramaturazione
stramaturazióne s. f. [comp. di stra- e maturazione]. – Maturazione eccessiva, rispetto alla giusta maturazione: periodo di s. dell’uva, quello che segue alla maturazione e durante il [...] quale i grappoli, sulla pianta o staccati e conservati, appassiscono perdendo una parte dei componenti (acidi, tannini, ecc.), e aumentando invece le pectine (ciò che spiega il miglioramento di sapore ...
Leggi Tutto
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati [...] in prosa): le f. di Esopo, di Fedro, di La Fontaine, ecc.; la f. del lupo e dell’agnello, della volpe e l’uva, della rana e del bove; la morale della f., l’insegnamento che se ne ricava, ma spesso fig., l’interpretazione sostanziale e conclusiva che ...
Leggi Tutto
bicane
‹bikàn› s. m. o f., fr. – Vitigno che dà uva da tavola molto pregiata, a grappolo e acini grandi, giallo dorati, di sapore molto gradevole, coltivato soprattutto in Algeria. ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. [...] del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva bianca da tavola coltivata in Piemonte, molto simile al vermentino della Liguria: dà grappoli medî o grandi, per lo più cilindrici, con acini giallo-ambrati a polpa soda, di ottimo sapore. 3. Varietà di pera ( ...
Leggi Tutto
annata
s. f. [der. di anno]. – 1. a. Il corso, lo spazio di un anno: passava l’intera a. in campagna. Più spesso, l’anno considerato in rapporto al tempo o al raccolto: a. secca, piovosa; a. cattiva [...] tutta l’a. della frutta; vino d’annata, di un’annata particolarm. buona (diverso da vino dell’annata, ottenuto da uva della vendemmia precedente, non invecchiato); la mole della polenta era in ragion dell’a. (Manzoni); prov., se di novembre tuona ...
Leggi Tutto
grilla
s. m. e f. [variante di grillo2]. – 1. s. m., invar. Vitigno siciliano, detto più spesso grillo. 2. s. f. L’uva di questo vitigno. ...
Leggi Tutto
grillo2
grillo2 s. m. [etimo incerto]. – Vitigno siciliano, robusto, mediamente fertile, a uva bianca, buona anche da tavola, coltivato spec. nella zona di Marsala, dove entra in proporzioni notevoli [...] nella produzione di quei vini ...
Leggi Tutto
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso...