brunello2
brunèllo2 s. m. [der. di bruno, allusivo al colore dell’uva]. – Vino molto pregiato (propr. Brunello di Montalcino), prodotto dalle uve del vitigno omonimo ristretto nel territorio del comune [...] di Montalcino (in prov. di Siena): ha colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento, sapore asciutto, caldo, un po’ tannico; robusto e vivace, ha gradazione alcolica minima 12,5°, ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] (insalata v., ecc.), piante v., foglie v., nel periodo vegetativo, ma anche non maturo, non stagionato o non secco: grano v., olive v., uva v. e aspra, pesche o banane troppo v., ancora v.; fagiolini v.; legno v., rami v.; Come d’un stizzo v. ch’arso ...
Leggi Tutto
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima. ...
Leggi Tutto
verdello
verdèllo s. m. [der. di verde]. – 1. Altro nome comune per il verdone, uccello dell’ordine passeriformi. 2. Frutto del limone proveniente dalla fioritura di agosto e settembre, provocata artificialmente [...] limoni d’estate, hanno buccia verdognola, sottile, liscia, e polpa abbondante. 3. Vitigno bianco da vino, a maturazione medio-tardiva, particolarmente allevato in Umbria, la cui uva entra nella composizione della miscela con cui si ottiene l’Orvieto. ...
Leggi Tutto
vinificare
v. intr. [der. di vino, sul modello di panificare] (io vinìfico, tu vinìfichi, ecc.; aus. avere). – Lavorare l’uva per farne vino. ...
Leggi Tutto
muto
agg. [lat. mūtus, voce derivata da una radice onomatopeica mu che, come il gr. μῦ-, riproduceva la formazione di suoni inarticolati prodotti a bocca chiusa]. – 1. a. Di persona che non può fare [...] , v) più una liquida (l, r) come nelle parole prato, treno, flusso. 3. In enologia, si dice del mosto d’uva quando non presenta la fermentazione alcolica, in seguito all’azione di basse temperature o di sostanze antisettiche (per es., acido solforoso ...
Leggi Tutto
carofitti
(caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano [...] [tit.] Bari, dal carofitti al carovita / Gli alti canoni dei locali tra le cause dei prezzi super / Esplode la crisi dell’uva da tavola, ipermercati sotto accusa [testo] Il carovita anche a causa del carofitti. Bari è la città che ha fatto registrare ...
Leggi Tutto
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso...