tocai2
tocài2 (anche tokàj e tokày) s. m. [è prob. lo stesso nome del vino ungherese (v. tokaj), ma il rapporto reciproco fra le due voci e le due denominazioni è stato a lungo discusso]. – Vitigno a [...] uva bianca, con grappoli medî e acini ovoidi, regolari, coltivato particolarmente in Friuli e Venezia Giulia, ma anche in altre zone del Veneto e in qualche zona ristretta della Lombardia; dalla vinificazione delle sue uve si ottiene l’omonimo vino ...
Leggi Tutto
presniz
prèsniz s. m. [adattam. dello sloveno presnec 〈prèsnez〉]. – Dolce pasquale tipico della zona di Trieste, costituito da un tortiglione di pasta dolce ripieno di un composto di uva secca, noci, [...] mandorle, pinoli, pezzetti di cedro e di arancio canditi, zucchero e spezie, imbevuto di acquavite o vino di Cipro e cotto in forno ...
Leggi Tutto
alcolico
alcòlico (meno com. alcoòlico) agg. e s. m. [der. di alco(o)l] (pl. m. -ci). – 1. Che contiene un alcol, o che porta alla formazione di un alcol: bevande a., nome generico delle bevande contenenti [...] enzimi secreti da batterî saccaromiceti, nella quale il glicosio e il fruttosio presenti nel mosto d’uva vengono essenzialmente scissi (attraverso processi di fosforilazione, defosforilazione, ossidoriduzione) in alcol etilico e anidride carbonica. 2 ...
Leggi Tutto
soffocare
(ant. o region. soffogare, ant. suffocare) v. tr. [lat. sŭffōcare, comp. di sŭb «sotto» e tema di fauces «gola»] (io sòffoco, tu sòffochi, ecc.). – 1. Impedire la respirazione in modo da provocare [...] Omberto Aldobrandesco nel suo letto; il poeta Anacreonte, secondo la leggenda, fu soffocato da un acino d’uva; i bambini piccoli possono essere soffocati nel sonno dalle coperte. Frequente con valore iperb., impedire di respirare liberamente ...
Leggi Tutto
pressare
v. tr. [dal lat. pressare, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»] (io prèsso, ecc.). – 1. Esercitare una pressione, comprimere: p. l’uva nei tini, le olive nel frantoio; più spesso, [...] sottoporre a pressione prolungata e continua, per mezzo di una pressa: p. la carta, la paglia, le foglie di tabacco; p. i fascicoli di un libro, nella legatura a mano. 2. fig. Sollecitare con insistenza: ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] quelle ordinarie: a. Con riferimento al volume, alla mole: un g. macigno; un g. fabbricato; una g. campana; pere, mele g.; uva di g. chicchi; sabbia, ghiaia g.; Grandine g., acqua tinta e neve (Dante); gli cadevan giù g. lacrimoni. b. Con riferimento ...
Leggi Tutto
vermentino
s. m. [dal genov. vermentìn, di etimo ignoto]. – Vitigno a frutto bianco coltivato soprattutto in Liguria, in Toscana (dove si coltiva anche un vitigno a uva nera), e nella Sardegna settentr.; [...] ha lo stesso nome il vino che se ne ricava, bianco, asciutto e delicato, pregiato per pesce e piatti freddi, denominato dalle zone di produzione: v. di Gallura, v. di Alghero, v. ligure (particolarmente ...
Leggi Tutto
gros vert
‹ġró vèer› locuz. fr. (propr. «grosso verde»), usata in ital. come s. m. – Uva bianca tardiva, coltivata in Francia, spec. nei dipartimenti meridionali, e di là importata con successo anche [...] in varie regioni d’Italia: dà grappoli grandi, piuttosto serrati, con acini grossi, rotondi, giallo cerei, o verdastri ...
Leggi Tutto
buccellato
s. m. [lat. tardo buccellatum «pane costituito da una corona di panini», der. di buccella «boccone»]. – Sorta di ciambella di pasta dolce lievitata e cotta nel forno (caratteristico il buccellato [...] di Lucca, fatto con fior di farina, zucchero e uva passita, aromatizzato con vaniglia e anici). ◆ Dim. buccellatino. ...
Leggi Tutto
buccia
bùccia s. f. [etimo incerto] (pl. -ce). – 1. Corteccia delle piante, quand’è ancora molle: innestare a buccia. 2. Nel frutto, involucro più o meno consistente, variamente colorato, che riveste [...] nella ciliegia, o anche da tessuti più interni, come negli agrumi, banana, ecc.: b. di mela, di pesca, di fico, d’arancia; uva di b. grossa o fine; levar la b.; mangiare la mela con tutta la b.; sdrucciolare, scivolare su una b. di banana (frequente ...
Leggi Tutto
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso...